TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] formulazione di un genere di canzone decisamente più integrato nella tradizione musicale italiana, sforzandosi peraltro di innovarne non solo nel senso di folk, ma anche di estraneo al circuito di massa – era ormai la chiave del suo più maturo ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Belegno furono determinanti per inserirlo in un più vasto circuito di conoscenze culturali, scientifiche e politiche; suo tramite conobbe alle Acque, con un assegno mensile di 50 ducati, integrato di volta in volta da premi in relazione all'entità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] economico non si fermi entro i confini politici e sia un sistema integrato e, ora, più ampio e complesso.
Ma è anche evidente una e poi fin “dentro casa”, a Novi. E, all’interno del circuito, ognuno dei gangli – siano essi uomini o luoghi – ha un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] confronti dei mass media un approccio né apocalittico né integrato, ma capace di modificarne il funzionamento dall’interno.
dance “non commerciale” nella scelta di inserirsi in un circuito di nicchia o nell’adozione di comportamenti artistici di ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Stefano, Milano 1970), destinando la famiglia a un circuito di comunione intensamente cristiano e patriarcale secondo il costume Le figlie diEmerita Anna ambientato nella Venezia primo Novecento, integrato con Preghiera del 1964, in un'ora dimorte non ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] interlinguistica di prestiti e calchi, che avviene tramite un circuito comunicativo internazionale (Bombi 1993: 160).
A differenza di tipo Determinante + Determinato è sempre più radicato e integrato nel sistema compositivo dell’italiano e che è ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le , quello di trovare i modi per ristabilire un circuito a doppia direzione. Per conoscere il pubblico reale sono ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Jefferson City, Montana, 1923 - Dallas, Texas, 2005). Pioniere nella tecnologia del microchip, nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per l'invenzione dei circuitiintegrati [...] Nobel per la fisica (condiviso, per altri apporti, con Z. J. Alferov e H. Krömer) per l'invenzione dei circuitiintegrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. K. acquisì il brevetto del ...
Leggi Tutto
Tecnica per la disposizione dei collegamenti elettrici tra i componenti di un circuito, di un’apparecchiatura o di un impianto, avente lo scopo di minimizzare l’occupazione spaziale e migliorare l’efficienza.
C. [...] di connessione che consente di trasmettere in modo integrato tutte le informazioni (segnali telefonici, dati, fax cablati una funzione logica o un sistema di controllo realizzati mediante circuiti specializzati e non per mezzo di un programma. ...
Leggi Tutto
Supporto rigido di materiale semiconduttore, di ridottissime dimensioni, sul quale è stampato un circuito elettronico integrato che ospita il processore dei calcolatori elettronici (→ microelettronica). [...] È definito così anche il circuito stesso. ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...