L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] studio del ricco, del potente, del ben integrato e dell'urbano a detrimento di quello della maggioranza ed.), Encyclopedia of Precolonial Africa, Walnut Creek 1997.
Sulla produzione e i circuiti di scambio dell'oro:
L.-G. Binger, Du Niger au Golfe de ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fallo violento il tackle da dietro che metta in pericolo l'integrità fisica di un avversario), nel caso in cui sputi contro un estese all'intero anno e si moltiplicano attraverso circuiti di moderna comunicazione, come Internet e telefoni cellulari ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di A. (30 × 7-8 stadi) sembrano attendibili; il circuito delle mura, a un certo momento, sarebbe stato di 15 km circa La testimonianza di Erodoto (IV, 150-158) trova conferme e si integra con il cosiddetto "giuramento dei fondatori" (SEG, IX, 3). L ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] loco noi hora maravigliosi veggiamo città grandissima di circuito, macchine grandi di chiese, torri altissime e delle grandi città della pianura veneta, che si intende integrare con le nuove fortificazioni confinarie previste lungo le frontiere ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Marco. La contrada di S. Marina, sempre a Castello, si integra allo stesso modo nell'area formata da S. Maria Nuova e dal XIII secolo in poi (129). La vendita dei meloni nel circuito della loggia e del ponte è così permessa agli abitanti del ducato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per 16.000 caratteri Rosso meridionale. Queste fonti hanno permesso infatti di delineare il circuito commerciale tra l'Egitto e il Corno d'Africa nel ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] geograficamente e "culturalmente" lontana) nel circuito economico veneziano; e forse almeno in parte ricerche di Lazzarini, già citate, cui furono fatte in seguito poche integrazioni (per l'acquisto della gastaldia di Legnaro cf. ad es. Paolo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lo sviluppo di sistemi di produzione e di distribuzione che integrano aree e comunità produttrici e non produttrici, con modalità e di perdita di funzionalità, fino all'uscita dal circuito culturale attivo e all'ingresso nel deposito archeologico. L ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] sottrattole il privilegio di Stato e immessa in un circuito di dipendenza da altri contesti interni od esteri, ma e la città economica fornitrice di nuova ricchezza. In realtà questa integrazione non si realizzò mai, come si è detto, e anzi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dalle guerre greco-gotiche, le condizioni del suburbio apparvero precarie sia per l'integrità dei corpi santi che per la sicurezza dei devoti, in un processo diverse regioni. Parallelamente a questo circuito direttamente collegato con la capitale ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...