La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] diverse parti del paese e a inserirle unite nel circuito degli scambi internazionali. Tornato a guidare il ministero i fenomeni fisici e morali dell’universo» e di realizzare l’integrazione e il reciproco aiuto fra le varie scienze. Di qui anche ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] : la società moderna tende ad approfondire i suoi mezzi d'integrazione, si struttura a un livello sempre più profondo. Non si esplosione che dev'essere utilizzata nell'ambito dei circuiti costituiti dal sistema di propaganda.
La terza caratteristica ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] su un motoscafo da corsa il tettuccio in lexan, se ben integrato con il resto dell'abitacolo, è in grado di opporre resistenza e a motore (per tutte le categorie di gara sia in circuito sia offshore).
A proposito di vele vanno citati i velocissimi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , si scoprì come fosse utilizzabile il cosiddetto 'circuito nordatlantico' e, di conseguenza, le rotte attraverso 1628, 36 ristampe. Nell'arco di questo periodo, l'opera fu integrata passando da uno a quattro volumi, senza che comparissero mai i nomi ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] Therapne, sebbene non ancora individuati: essi risultano inseriti nel circuito delle competizioni atletiche spartiati, alcune delle quali per la sede in cui si svolgono risultano profondamente integrate nel territorio della pòlis (cfr. Paus., III, 14 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , non aveva potuto) dar conto dell'innesto del circuito polmonare sulla struttura cardiaca primordiale, oppure ‒ ed era che essa dovesse comunque esprimere l'ordine complesso e integrato che vi si manifestava. La determinazione essenziale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] queste cause, natura che a poco a poco viene ricostruita nella sua integrità. (ibidem, pp. 191-192)
In breve, non c'erano le ramificazioni si distendevano consentendo la chiusura del circuito della 'piccola circolazione'. Il ricambio del sangue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] e all’opposto annettendo il Borgo Dora, ma soprattutto a levante ove il presidio del fiume sarebbe stato integrato da un ampio circuito difeso collinare. L’assetto urbanistico era impostato su due assi viari che permettevano il veloce spostamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] che l’opera dovesse circolare soltanto in un circuito ristretto di lettori, benché le parti scritte in , hanno mura perimetrali più basse e un profilo spezzato e integrato con spazi atti a ospitare le artiglierie.
Queste ultime vengono trattate ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] anni 1990 che emerse l’interesse per esperimenti d’integrazione fra biologico e meccanico, dettati anche dalla riflessione sull industriali, l’opera multimediale tende a fuoriuscire dal circuito istituzionale dell’arte (museo e galleria) sostituendo a ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...