scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] una serie di impulsi a esso applicata, dà in uscita un impulso ogni n; a seconda del valore di n si hanno, come circuitiintegrati singoli, s. di 12, di 10 (le più usate, spec. per frequenzimetri e strumenti derivati), ecc., fino alla s. di 2 (che è ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] compreso le potenzialità insite nel controllo integrato di sale cinematografiche, rete distributiva, home distribuzione (dal 1990 divenuta S.p.a.) in Medusa Film, creando un circuito di sale e una catena home video (Medusa video) e conservando al ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] loro sviluppo in alzato l'arco c.d. di Caracalla, databile agli inizi del sec. 3° e che venne successivamente integrato nel circuito delle mura urbiche bizantine, e un piccolo tempio in origine posto all'interno di un'area porticata.Tra la fine del ...
Leggi Tutto
integrazioneintegrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] la soluzione, cioè sinon. di risoluzione. ◆ [ELT] Il procedimento che porta alla realizzazione di componenti elettronici integrati e di circuitiintegrati: v. circuiti elettronici integrati: I 613 a sgg. e in partic. I 616 Tab 2.1 per l'i. a piccola ...
Leggi Tutto
budget
Andrea Menini
Nel linguaggio economico generale b. significa bilancio (➔). Per es. b. constraint è il vincolo di bilancio cui ogni operatore economico è assoggettato. Nel linguaggio aziendale, [...] , esprime la programmazione in termini reddituali, finanziari e patrimoniali e favorisce il controllo alimentando un circuito informativo dinamico e integrato con gli organi e le aree di responsabilità dell’azienda.
Il budgeting aziendale
Dal punto ...
Leggi Tutto
DSP (Digital signal processor)
Augusto Di Napoli
Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] ) un interrupt controller che si occupa della gestione di tutti gli interrupt delle periferiche; (f) un circuito Power-on-reset (POR) integrato che può essere utilizzato per generare i segnali di reset desiderati al momento dell’accensione; (g) porte ...
Leggi Tutto
Kilby, Jack Saint Clair
Kilby, Jack Saint Clair. – Ingegnere statunitense (Jefferson City 1923 - Dallas 2005), pioniere nella tecnologia del microchip. È stato ricercatore presso il Globe-union's centralab [...] Nobel per la fisica (condiviso, per altri apporti, con Z.J. Alferov e H. Krömer) per l'invenzione dei circuitiintegrati, risalente al 1958 e destinata a rivoluzionare la tecnologia con la nascita della microelettronica. K. acquisì il brevetto del ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] un calcolatore digitale sono interconnessi tra loro. ◆ [ELT] Circuito elettronico integrato i.: dispositivo integrato composto da un insieme di circuitiintegrati e eventualmente altri elementi discreti, in modo da avere un sistema complesso con ...
Leggi Tutto
demultiplexer
demultiplexer 〈dëmaltiplèksë〉 [ELT] Termine ingl., di uso pressoché internazionale, per indicare un circuito logico di commutazione, generalm. integrato, per compiere l'operazione (demultiplazione) [...] lo schema di un d. a 4 uscite, attivate dalle 4 coppie di valori logici (00, 01, 10, 11) presenti in C₀ e C₁; mantenendo al livello logico 1 il segnale di entrata, il d. realizza un semplice circuito di decodificazione degli ingressi di selezione. ...
Leggi Tutto
interconnessione
interconnessióne [Comp. di inter- e connessione] [LSF] Connessione tra due o più enti; in partic., tra sistemi, per cui v'è possibilità di scambio di energia tra essi. ◆ [ELT] I. ottica: [...] 305 a. ◆ [ELT] Dispositivi di i.: quelli, detti spesso direttamente i., per interconnettere sistemi o parti di sistemi (linee per trasmettere segnali elettrici, piste conduttrici per connettere componenti in un circuito elettronico integrato, ecc.). ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...