Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e sinapsi
I neuroni non vivono e non funzionano individualmente, ma sono organizzati in complessi sistemi di integrazione, quali circuiti o reti, dove i dispositivi di collegamento (sinapsi) svolgono ruoli fondamentali. Fino a qualche anno fa si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] un'influenza trofica plasmatrice sulle connessioni sinaptiche dei circuiti encefalici, e quindi sulla sopravvivenza o morte precoce che la massima parte dei movimenti richiede l'intervento integrato di più sistemi motori, e si può tranquillamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] evoluzione in atto nell'ambito europeo e di cogliere, come parte integrante di un sistema che opera su una scala sempre più ampia, , come si diceva all'inizio, attraverso il nuovo circuito istituzionale CEE-Stato-Regioni la cui evoluzione tuttora in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lo ha accolto, al di là di ogni tentativo di integrazione. L'esperienza dell'esilio non va sottovalutata neppure dal punto ma non ermeticamente isolate, confluiranno in un unico circuito editoriale, ormai affrancato dal monopolio statale, solo dopo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] studio e sulla valutazione dei varî caratteri testé ricordati, integrato dall'esame accurato della località ove trovasi l'acqua e descrive come un rettangolo di 9 metri su 6, circuito da muri a blocchi e spalleggiato da contrafforti semicilindrici ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 6, 10, 15 mila volt, separando nettamente il relativo circuito dalla distribuzione; in questo modo si può fare una vasta treno riduttore d'ingranaggi, il movimento è trasmesso a un integratore di giri a cifre scattanti, così che la differenza delle ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] le cellule Th.
Le cellule Ts sono organizzate in circuiti e hanno la funzione di inibire la risposta immune. Per dello stesso ibridoma anti-HEL. Nei topi transgenici, che avevano integrato i geni sia della catena pesante che di quella leggera dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Graça Dias e E.J. Vieira. I propositi di integrazione con il tessuto urbano preesistente sono stati in parte disattesi, 'intento di contribuire al reinserimento della Germania nel circuito dell'arte internazionale e di ricomporne l'identità culturale ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] allo scarico verso A. Un contatore è facilmente inseribile sul circuito dell'automatico 4 per misurare eventualmente anche l'acqua che che, nel caso risulti inferiore, deve essere integrato dalla corresponsione di un'addizionale mineraria di misura ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riagganciare nazioni tanto a lungo tagliate fuori dal circuito della libertà e della cultura occidentale e di pp. 15-20.
Centre for economic policy research, Europa, l'integrazione flessibile, Bologna 1996.
P.V. Dastoli, L'Unione Europea e ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...