• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [282]
Elettronica [39]
Ingegneria [56]
Temi generali [41]
Fisica [32]
Arti visive [24]
Diritto [23]
Informatica [20]
Medicina [20]
Archeologia [19]
Economia [18]

decadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadico decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] diodi oppure, in applicazioni a bassa frequenza, da speciali tubi elettronici (decatron), è attualmente costituita da un circuito integrato comprendente l'anzidetta combinazione di multivibratori e diodi (o dispositivi funzionalmente equivalenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

monolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monolitico monolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monolito, che è dal gr. monólithos, comp. di mono- "mono-" e líthos "pietra"] [LSF] Propr., che è formato da un solo blocco di pietra (anche monòlito o [...] tecnica si dice di strutture complesse fatte di parti unite insieme e non distaccabili. ◆ [ELT] Circuito integrato m.: circuito realizzato su un'unica piastrina di semiconduttore mediante operazioni fotochimiche che permettono di lavorare con molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multiplexer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplexer multiplexer 〈maltiplèksër〉 [s.m. ingl. usato in it. come s.m. e di norma pronunciato all'it. 〈multiplèkser〉] [ELT] Commutatore elettronico (di solito un circuito integrato a porte logiche) [...] per effettuare la multiplazione di segnali su una via di trasmissione; ha (v. fig.) tanti terminali d'ingresso quante sono le sorgenti dei segnali e un solo terminale d'uscita, da connettere alla via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

EBL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EBL EBL 〈i-bi-èl o, all'it., é-bi-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Electron Beam Lithography "litografia a fascio elettronico" con cui s'indica il procedimento, simile alla fotolitografia ma che utilizza [...] un fascio di elettroni anziché un fascio di luce, per incidere un circuito integrato sul wafer di silicio: v. circuiti elettronici integrati: I 613 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Boella Mario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boella Mario Boèlla Mario [STF] (Genova 1905 - Loranzé 1989) Prof. di comunicazioni elettriche nel politecnico di Torino (1948). ◆ [STF] [ELT] Decade di B.: divisore decadico di frequenza, realizzato [...] inizialmente (1948) con quattro multivibratori a triodi termoelettronici interconnessi e oggi con divisori decimali di frequenza a circuito integrato: v. sintesi di frequenza: V 244 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boella Mario (1)
Mostra Tutti

microcircuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcircuito microcircùito [Comp. di micro- e circuito] [ELT] Denomin. generica di circuiti elettronici realizzati in piccole o piccolissime dimensioni, spesso sinon. di circuito elettronico integrato [...] (v. circuiti elettronici integrati). ◆ [ELT] M. analogici: v. circuiti elettronici integrati: I 613 f. ◆ [ELT] M. digitali: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ◆ [ELT] Progettazione dei m.: v. circuiti elettronici integrati: I 616 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] I c. integrati presentano numerose possibilità di impiego: realizzazione di memorie, sia portatili sia fisse all’interno dei calcolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, unità centrali di elaboratori, circuiti logici elementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

demultiplexer

Enciclopedia on line

Circuito logico di commutazione di tipo integrato, impiegato in elettronica digitale per l’operazione inversa del multiplexer (➔). È provvisto di una sola linea in entrata e di più linee in uscita, selezionabili [...] , si ha l’attivazione di una sola delle linee di uscita, su cui si ritrova il segnale di entrata. Mantenendo costantemente a livello logico 1 il segnale di entrata, il d. realizza un semplice circuito di decodificazione degli ingressi di selezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

integrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrato integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] delle onde ottiche guidate (v. guida ottica) allo sviluppo di componenti e circuiti ottici miniaturizzati, in analogia con i circuiti integrati elettronici a semiconduttori e con i relativi processi di fabbricazione mediante tecnologie planari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] e dell’uniformità dei singoli circuiti, derivano dalla sostituzione di circuiti a componenti discreti con circuiti integrati nella realizzazione dei circuiti logici. Si sono così realizzati circuiti l. integrati, di piccolissime dimensioni, detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali