• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [282]
Elettronica [39]
Ingegneria [56]
Temi generali [41]
Fisica [32]
Arti visive [24]
Diritto [23]
Informatica [20]
Medicina [20]
Archeologia [19]
Economia [18]

lay-out

Enciclopedia on line

Genericamente, disposizione, schema generale, diagramma o progetto. In ambienti diversi il termine indica la disposizione dei reparti, dei macchinari e dei posti di lavoro nelle fabbriche, nei laboratori [...] giornale, di un libro ecc.; la disposizione degli elementi che costituiscono un annuncio o richiamo pubblicitario; dati di progetto, generalmente presentati in forma grafica, che definiscono la struttura dei singoli strati di un circuito integrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO

Elettronica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elettronica molecolare Mark A. Ratner Alessandro Troisi L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] produttrice di chip, stimò nel 1974 che il numero di componenti per unità di volume immagazzinabili in un circuito integrato era destinato a raddoppiare ogni 18 mesi e questa previsione, più recentemente ribattezzata legge di Moore, sorprendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica molecolare (3)
Mostra Tutti

indicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatore indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] digitali: usati negli strumenti di misura digitali (tipic., frequenzimetri e loro derivati), sono costituiti da un apposito circuito integrato a semiconduttori, che pilota un certo numero di led a segmento (8 segmenti per ogni cifra) oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

operazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operazionale operazionale [agg. Der. di operazione] [ALG] [ANM] Relativo a operazioni o anche a operatori, sinon., in quest'ultimo caso, di operatoriale e operatorio. ◆ [ELT] Amplificatore o.: circuito [...] integrato amplificatore, di elevate caratteristiche ed estremamente flessibile, largamente usato per realizzare una grande varietà di operazioni analogiche: v. amplificazione di segnali elettrici: I 120 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazionale (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] ridotti notevolmente e di conseguenza diminuivano anche i costi di produzione e quelli operativi. Il brevetto del primo circuito integrato fu depositato da Jack Kilby della Texas Instruments nel febbraio del 1959, sebbene l'idea fosse stata lanciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] di uno con componenti separate ed è molto affidabile. Grazie ai dispositivi a stato solido e all'uso dei circuiti integrati sono stati realizzati sonde e satelliti in grado di rimanere in orbita per anni senza guastarsi. La microelettronica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

isolante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolante isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] . ◆ [ELT] I. a giunzione: procedimento cui si ricorre per isolare elettricamente un componente in un circuito integrato, consistente nel formare con tale componente e la regione circostante una giunzione polarizzata inversamente, che presenta cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

tecnologia silicon gate

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologia silicon gate Mauro Cappelli Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] dei chip come la LSI (Large scale integration) e la VLSI (Very large scale integration), portando alla produzione di circuiti integrati MOS su larga scala, con elevate prestazioni e a basso costo e, parallelamente, alla creazione di memorie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ASSP (Application specific standard product)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ASSP (Application specific standard product) Mauro Cappelli Tipologia di circuito integrato a semiconduttore realizzato per una particolare applicazione. La specificità dell’impiego consente la vendibilità [...] riduzione dei costi di produzione e la commercializzazione su larga scala a un prezzo inferiore. I circuiti integrati progettati per applicazioni specifiche rappresentano un mercato in continua ascesa che beneficia della crescita dell’elettronica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

nanoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] . In base alla legge di Moore è stato stimato che il numero di componenti per unità di volume immagazzinati in un circuito integrato fosse destinato a raddoppiare ogni 18 mesi. Questa evoluzione, che non è stata smentita fino ai nostri giorni, ha in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CIRCUITO INTEGRATO – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – LEGGE DI MOORE
1 2 3 4
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
integrato
integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali