Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] si ottiene l'intermittenza con l'aprire e chiudere il circuito elettrico. Questi ultimi possono funzionare per mezzo di un per tempo medio. Entro l'ottica, su un unico portalampade elettro-magnetico, vi sono due lampade, una a fuoco e l'altra nel ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] corrente anodica. Ne consegue un'elevata complessità e criticità del circuito di comando che, unita all'elevata sensibilità dei GTO alle da trattare, che vengono investiti da un campo magnetico variabile e divengono sede di correnti parassite che li ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] il film è memorizzato digitalmente in un supporto ottico o magnetico). Il secondo episodio è uscito in circa venti sale ancora al servizio di grandi locali bui e affollati, che circuiti innovativi come quello dell'IMAX (pellicola di formato sei ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] da una coppia di contatori G. M., connessi a un circuito elettronico costruito n modo da contare solo le scariche simultanee degli spettri semplici sovrapposti, condotta con uno spettrografo magnetico o altrimenti. Difatti ad uno spettro semplice ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] r grande - dànno l'azione elettrostatica d'un dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di corrente - si ha:
Di notevole in queste che, per effetto dell'elevata resistenza inserita nel circuito, si produce all'atto della scarica, è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] idrogeno) che danno luogo al fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): le corrispondenti apparecchiature, come quelle del parte di carattere ad esso sottostante; un circuito elettronico, che permette di trasdurre ciascun segnale proveniente ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] disposto in una cavità a microonde, cui è applicato un campo magnetico statico. La cavità dev'essere risonante a entrambe le frequenze della (a banda relativamente stretta) è sostituita da un circuito (a "onda lenta") che interagisce col materiale m ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] corrente elettrica che si producono su un particolare circuito (giunzione Josephson), costituito da due strisce di oscura, attraverso le loro interazioni con un potente campo magnetico, che li trasforma in fotoni: quando la frequenza di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] della carica q, presa con il proprio segno, per il campo magnetico B e per la componente della velocità v perpendicolare a B tramite un trasformatore, di cui il plasma costituisce il circuito secondario. Tale corrente, oltre a generare il campo ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] 'altro, con l'eliminazione del radiatore e del relativo circuito, permette una buona economia sul costo iniziale. E stato due parti dell'innesto, sotto l'influenza di un campo magnetico esterno.
Cambio. - Nelle autovetture si sono molto diffusi negli ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...