La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] in calore per effetto di fenomeni di dissipazione dielettrica e magnetica. In pratica si ricoprono le superfici delle camere con perturbatori esterni o da manovre possono essere trasmessi ai circuiti di misura e di protezione in bassa tensione. La ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] corrente indotta nel tubo di pilotaggio interagisce con il campo magnetico radiale e comunica la risultante forza al cilindro ponendolo in e quella di accordare a frequenza molto alta il circuito del generatore elettrico che alimenta la lamina. Questa ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] anche se sta per essere superato con l'introduzione di magneti aperti, limita l'esecuzione dell'esame in una piccola percentuale 53 cm) accoppiato a numerosi moltiplicatori. Un circuito di posizionamento rende possibile la localizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] estraggono fotoelettroni dalla placca generando così nel circuito anodico una corrente dello stesso segno di B2R2 dove V è la tensione acceleratrice (in volt) e B è l'induzione magnetica (in kilogauss). Il valore di V e quello di B sono scelti in ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] operatori dal trattamento di un bene fisico (pellicola, nastro magnetico, disco) a quello di un intero sistema percepito come ad accogliere l’ultima grande ‘dismissione’ del circuito commerciale: il cinema realizzato in pellicola poliestere (FIAF ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] le condizioni, non si arresta più, ed equivale a un corto circuito; mentre, se la corrente va al disotto del normale, la circa 5000 ore per il rame e circa 200 ore per la magnetite. Quest'arco è diffuso negli Stati Uniti e nel Canadà, ma nell ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] derivazione bipolare'', nel secondo di ''derivazione referenziale''.
Il circuito dell'amplificatore è progettato in modo che se il segnale della tomografia cerebrale a raggi X (TAC), a risonanza magnetica (MRI), a emissione di positroni (PET) e così ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] es., a temperatura ordinaria è
III. Effetto T. J. Seebeck (1821). - ACD (fig. 3) è un circuito bimetallico, p. es., di antimonio e bismuto; NS è un ago magnetico girevole intorno al perno O. Se si scalda con una fiamma L una delle saldature, l'ago ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] bassa (15 ÷ 20 ohm al massimo) rispetto al circuito che le fornisce l'energia a frequenza acustica, che ferro, e vibra direttamente sotto l'azione delle variazioni del flusso magnetico.
Un tipo più perfezionato si ha nell'altoparlante bilanciato (v. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] , sia perché era difficile garantire la continuità del circuito elettrico in ogni caso e specie sotto le scosse congegno a percussione di ogni pezzo da un sistema elettro-magnetico di sgancio, costruito in modo da garantire la contemporaneità ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...