Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dimensioni (miniaturizzazione) degli elementi attivi dei circuiti elettronici. In effetti, più le dimensioni sono ridotte, minore è la quantità di materia interessata dall'oscillazione elettrica o magnetica, maggiore la velocità di funzionamento e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] ) e danno origine a cellule con anomalie nei circuiti regolatori che controllano la proliferazione cellulare e l'omeostasi una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è indicato con E e B rispettivamente la somma dei campi elettrici e magnetici medi, sia interni sia esterni. I campi esterni dipendono solo da q up e dell'amplificatore. Dopo qualche tempo, il circuito di controreazione (feedback loop) tra il pick-up ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] elettromagnetica nel caso del moto rotatorio relativo tra magnete e circuito; esso chiama in causa alcuni problemi concettuali circa la possibilità o meno che le linee di forza magnetiche ruotino insieme al magnete che le genera. Ancora più ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] detto ‛tripletto', in quanto sono possibili in un campo magnetico tre differenti orientazioni degli spins, con tre livelli energetici o flavinici ridotti all'ossigeno quasi come in un circuito elettrico. I citocromi, con l'eccezione del citocromo ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] capacità di immagazzinamento superiori (alcuni Gbyte) le memorie magnetiche (hard discs) dei calcolatori con prestazioni più avanzate risulta immediato inserire l'EDFA in un qualsiasi circuito ottico mediante giunti o connettori a bassissime perdite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] teoria unificata dell'etere per l'elettricità e per il magnetismo, che non aveva più elaborato, risalivano a venti anni che fosse il nome del processo che aveva luogo nel circuito. Visti i problemi che esistevano nel quantificare gli effetti della ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] in ogni regione italiana, saranno collegati in un circuito informativo permanente, per potenziare ulteriormente la capacità di Stromboli sono di tipo sismico, sismoacustico, geochimico, magnetico, gravimetrico e visivo, con telecamere. È stata ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] orbitale. Poiché il filo taglia le linee del campo magnetico terrestre, vi si produce una tensione elettrica (che dovrebbe raggiungere i 3.000 V); tale tensione forma un circuito che si chiude attraverso le zone ionizzate dell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 1855-1938), che la corrente, in presenza di un campo magnetico perpendicolare alla direzione del flusso di cariche, produce un campo densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del circuito integrato e a Z.I. Alferov e H. Kroemer per i ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...