bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] cuspide: v. confinamento magnetico: I 709 Fig. 1.1. ◆ [STF] [EMG] B. sintoniche, o di Lodge: due b. di Leida uguali, affiancate, che furono usate (1887) per dimostrare sperimentalmente la risonanza tra due circuiti oscillanti. Questi sono costituiti ...
Leggi Tutto
Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea [...] occorreva connettere le estremità dell'oscillatore e del circuito rivelatore da un lato a un conduttore interrato nel ▭ Detector (o rivelatore) M.: altro nome del rivelatore (v.) magnetico. ▭ Il nome M. compare come primo elemento di parole composte ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] Un ulteriore progresso si ebbe con la realizzazione dei primi circuiti bistabili, con i quali fu aperto il campo dell’ ’esecuzione di musica e. dalla mera riproduzione del nastro magnetico: sempre più spesso l’interpretazione avviene dal vivo, sia ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] registrazione digitale che può essere fisso (hard disk a disco magnetico o a stato solido) oppure estraibile (DVD, memory card).
Le t. per uso industriale o comunque di controllo a circuito chiuso, utilizzate, per es., per la verifica di prossimità o ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] metallica, che può ruotare (rotore) all'interno di un campo magnetico prodotto da magneti (statore). Quando il circuito si chiude, si genera un campo magnetico che, interagendo con quello proprio dei magneti, fa ruotare l'armatura. Il 70% dei m.e ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] verticale: il cavo, tagliando le linee di flusso del campo magnetico terrestre, diventa sede di forza elettromotrice; con il ‘filo’ questa differenza di potenziale è necessario chiudere il circuito mediante un opportuno fascio di elettroni prodotti e ...
Leggi Tutto
Economia
Attività economica di industrie o imprese correlata all’attività svolta da un’industria o impresa principale. Si distingue un i. diretto, quando le imprese correlate forniscono direttamente beni [...] una macchina elettrica costituita da un nucleo magnetico sul quale sono montati degli avvolgimenti di forze elettromotrici e quindi di correnti quando è connesso con il circuito esterno di utilizzazione; se invece tali macchine funzionano da motore, ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, [...] e a corrente alternata. Poiché le variazioni di flusso magnetico concatenato con le spire indotte, e le forze elettromotrici spazzole) che effettui periodiche inversioni nei collegamenti del circuito esterno. Le macchine d. si possono classificare ...
Leggi Tutto
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato [...] sia percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettrologia, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es., un circuito filiforme circolare (s. circolare) o poligonale (s. rettangolare, quadrata ecc.). ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Dorpat 1804 - Roma 1865). Prof. all'univ. di Pietroburgo, precettore dei figli dello zar Nicola I. È noto per la legge che porta il suo nome (legge di Lenz) e stabilisce la polarità della [...] forza elettromotrice indotta in un circuito elettrico quando varia il flusso magnetico concatenato con tale circuito: "la forza elettromotrice indotta tende a opporsi alla variazione di flusso che la genera". ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...