prossimità Si qualificano con la locuzione a p. o di p. dispositivi che agiscono automaticamente, in genere per effetti elettrici o elettromagnetici, quando un corpo sia avvicinato a essi: per es., relè [...] che scattano, chiudendo un circuito d’allarme, quando una persona si avvicina a un sensore di p. sensibile a variazioni di capacità elettrica verso terra oppure a variazioni di campo magnetico. ...
Leggi Tutto
(o relè) Dispositivo costituito da un avvolgimento conduttore che, quando è percorso da corrente, genera un campo magnetico capace di attrarre un'ancora che a sua volta apre o chiude un contatto. Viene [...] utilizzato per comandare lo stato di un circuito in funzione delle grandezze elettriche di un altro o del medesimo circuito. ...
Leggi Tutto
In elettrologia, il flusso del campo magnetico generato dalla corrente elettrica che circola in un circuito attraverso una qualsiasi superficie avente il circuito stesso per contorno. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 2 πft (dipolo di Hertz) si applicano quelle equazioni, si ottiene per il campo magnetico dH in un punto P (fig.1),
ove v è la velocità della luce e quella del segnale E2 sen ρt in un circuito la cui impedenza non sia lineare rispetto alla grandezza ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] m1 dell'elettromagnete non è rigida, ma è molleggiante nel campo magnetico. In m2 si ha la punta di registrazione, che è unita un punto adatto dell'amplificatore, di un semplice circuito oscillante, composto di resistenza, capacità e autoinduzione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] pressurizzata Westinghouse, a un solo circuito, dotato di un circuito di refrigerazione di emergenza per i principi concettuali su cui sono basati i reattori a confinamento magnetico. Un secondo tipo di reattori a fusione, attualmente in fase ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] relativi ai nuclei dell'idrogeno possiedono, in presenza di un campo magnetico stazionario (CMS) esterno, due stati di orientamento diversi. Tra tali due radiazioni di 0,511 MeV, un circuito di coincidenza segnala l'evento scartando qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] di combinazioni e della vasta gamma di sensibilità realizzabili.
L'influenza magnetica è, generalmente, abbinata sia a quella acustica sia a quella di pressione con circuiti a consenso.
Anche per queste nuove realizzazioni esistono dei limiti d ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] MIT (Cambridge, Mass.), che nel 1968 evidenziò il ritmo alfa magnetico usando una potente bobina d'induzione in rame da un milione di una bobina di rilevamento collegata allo SQUID e al circuito di amplificazione (fig. 1). Il complesso bobina-SQUID ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] aumentata.
Con l'impiego di leghe ad alta permeabilità e stabilità magnetica è stato possibile elevare sensibilmente il valore di L e quindi accrescere la portata dei circuiti caricati.
Il sistema è poco applicato nei cavi terrestri: è invece ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...