SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] una distorsione del campo prodotto rivelabile su un circuito secondario ai cui capi si può osservare una tra loro: a) un moto di rotazione intorno alle linee di forza del campo magnetico; b) un moto di va e vieni lungo le linee di forza; c) ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] il quale viene avvertito fuori acqua per mezzo d'un circuito elettrico con campanelli o con lampadina. La maniera più meccanismo contatore è fuori acqua con connessione a premistoppa o magnetica, oppure del tipo bagnato quando la turbina e tutti i ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] diminuisce, ma finché resta superiore al raggio del cilindro anodico, si raccoglie nel circuito di placca una corrente costante. Invece per valori del campo magnetico superiori a un certo valore Hc, detto "valore critico", il diametro delle ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] un trasformatore di adattamento a larga banda con nucleo magnetico.
Radiotelegrafia. - Sistema multiplex TOR. - Grazie ha avuto in suo luogo l'applicazione della telescrivente ai circuiti radio con utilizzazione del codice internazionale n. 2 a cinque ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] −2s per i dischi.
Le m. a bolle magnetiche (MBM, Magnetic Bubble Memory; v. magnetismo, App. IV, ii, p. 370 e figg anche i più complessi per quanto riguarda la fabbricazione. I C-MOS, circuiti ibridi di p-MOS ed n-MOS, non sono in grado di competere ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] O. Heavside (1882). L'integrale dell'intensità &scr;H del campo magnetico creato da una corrente i, quando l'integrale sia esteso ad una linea chiusa s concatenata col circuito della corrente, dà luogo alla relazione detta di Ampère:
Ma domina il ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] potenziali dei singoli corpi); variazioni di energia elettrica e magnetica (che si producono quando si sposta un corpo, elettricamente e, anche, di correnti; quando si chiude un circuito elettrico, ecc.); bisogna mettere in conto le variazioni dell ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] vede in fig. 9. L'ago viene fatto oscillare nel piano magnetico nord-sud e, per un certo valore H0 della componente orizzontale delle grandezze misurate: ecco perché i contatti del circuito di misura col terreno devono essere fatti con elettrodi ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] della forza elettromotrice indotta in un filo mosso in un campo magnetico, bisogna distinguere se è il filo o la calamita l'oggetto reale, ha importanza solo il moto relativo del circuito indotto rispetto al campo esterno.
Ma anche prescindendo da ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] , il disco con memoria del programma e delle polizze, il circuito digitale e analogico per il controllo della macchina, il tubo catodico modelli, a nastro perforato, a banda magnetica, a disco magnetico o direttamente con il calcolatore principale.
...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...