Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] le zone polari, dove l'assorbimento dovuto al campo magnetico terrestre (fasce di van Allen) è molto ridotto. Per circa 220 torr (29 kPa), climatizzato e depurato in circuito chiuso mediante dispositivi contenuti nello zaino. Lo scafandro è molto ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] sottili fattori geofisici, come modificazioni ritmiche nel campo magnetico terrestre o nell'incidenza dei raggi cosmici. Tuttavia della luce sullo sviluppo delle gonadi attraverso un circuito costituito dall'occhio, dalle vie ottiche, dall'ipotalamo ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] oppure col magnetometro di M. Grossi, dove invece dell'ago magnetico si adopera un rocchetto di filo metallico, il quale rotando i casi, da 10 a 20 volte il diametro del foro. Il circuito primario è costituito dal canapo 1 e dall'elettrodo A per cui ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] Magnetoscopia. - Metodo basato sul principio fisico del flusso magnetico disperso che si ha quando il pezzo in esame è che l'ha generata. Misurando la variazione di corrente nel circuito che alimenta la bobina o la variazione dell'ampiezza dell'angolo ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] una conseguenza immediata delle leggi della elettrodinamica. Consideriamo infatti un circuito sopraconduttore in cui non vi siano altre forze elettromotrici che quella dovuta alla variazione di flusso magnetico
Allora per la legge di Ohm
ma poiché la ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] come il sintetizzatore e il registratore con nastro magnetico, rese possibile quell’indagine sul suono in a Roma, Mutek (2000) a Montréal – che istituirono un circuito internazionale per le arti elettroniche e digitali nelle sue molteplici forme ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] 2, in cui gli assi magnetici degli avvolgimenti statorici coincidono con gli assi di commutazione. Il circuito delle spazzole a e c la risultante dei flussi che agiscono secondo l'asse magnetico normale al diametro a c. Con particolari schemi ed ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] separatamente la componente orizzontale e la verticale del campo magnetico terrestre, cosicché può anche servire come inclinometro.
2. Studio degli elementi di un circuito oscillante (capacità, autoinduzione ecc.), nelle condizioni più varie e ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] agendo sulla corrente di eccitazione e sulla resistenza del circuito esterno che assorbe (ed eventualmente utilizza) l' economici. In essi; realizzati con materiali di buona permeabilità magnetica, il rotore R non è dotato di alcun avvolgimento, ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] spira una forza elettromotrice indotta e da questa, se il circuito è chiuso, una corrente indotta, che dura finché dura la e ha senso tale da creare per suo conto un campo magnetico il cui flusso attraverso la spira stessa ha senso tale da annullare ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...