POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] di gravità, e si ha cura che in prossimità non esista materiale ferro-magnetico, essa si orienta lungo il meridiano; uno dei suoi poli si volge potenziale, tra i quali viene inserito il circuito d'utilizzazione, ma non ha evidentemente senso ...
Leggi Tutto
SKIN EFFECT
Giovanni Giorgi
. Fenomeno d'incompleta penetrazione della corrente nell'interno dei conduttori elettrici, additato per la prima volta da sir William Thomson (più tardi lord Kelvin). In [...] il fenomeno è assai più accentuato che in quelli non magnetici. Al limite, quando la frequenza diviene indefinitamente grande, con Maxwell e con Lodge che l'energia convogliata dal circuito fluisce sempre in prevalenza all'esterno del conduttore, e ...
Leggi Tutto
MAGNETOSTRIZIONE
Edoardo Amaldi
. Si chiama magnetostrizione il cambiamento che subiscono le dimensioni di un corpo posto in un campo magnetico. Questo fenomeno, osservato per le sostanze ferromagnetiche [...] in forma più semplice, è il nichel. Questo metallo, posto in un campo magnetico, si accorcia sempre; per es., a 50 gauss ϕ = −10, a alla carcassa del rocchetto. Quest'ultimo è inserito in un circuito elettrico in serie con una pila e un microfono. I ...
Leggi Tutto
RADIOMICROMETRO
Tommaso Collodi
. Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] tra i poli N.-S. di una forte elettrocalamita è sospeso un circuito, costituito da una semplice spira, le cui due metà, saldate ruotare attorno al filo di sospensione, a causa del campo magnetico, intensificato da un nucleo di ferro dolce che occupa ...
Leggi Tutto
INDOTTO (fr. induit; sp. inducido, armadura; ted. Anker; ingl. armature)
Nei generatori e nei motori elettrici s'indicano col nome d'indotto quelle parti in cui si generano le forze elettromotrici indotte [...] sono avvolti a spirale su un nucleo di ferro dolce, che diminuisce la riluttanza del circuito e concentra le linee del campo magnetico nello spazio dell'avvolgimento, riducendo così al minimo le dispersioni. Il nucleo è formato dalla sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] l'appellativo di 'lupo', per via dello sguardo feroce, magnetico e penetrante, Chiyonofuji è stato uno dei miti degli ultimi ospita ben sei tornei con i più forti lottatori del circuito. Uno degli avvenimenti sportivi più famosi è certamente la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] - I magnetometri, strumenti utilizzati per la misura del campo magnetico terrestre, negli ultimi decenni sono diventati sempre più maneggevoli ed efficaci, grazie alla miniaturizzazione dei circuiti che registrano le misure e le trasferiscono poi nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] favore di tale struttura dei nucleoni è che il neutrone ha un momento magnetico di −1,91 magnetoni nucleari e il protone di +2,79 ’accoppiamento dei due tipi di rivelatori e l’uso del circuito di coincidenza di Rossi faceva sì che la camera venisse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i circuiti integrati contengono tra 40.000 e 70.000 unità di il minimo periodo di rotazione possibile e con un campo magnetico 1000 volte ca. più debole di quello delle pulsar normali ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] ) e danno origine a cellule con anomalie nei circuiti regolatori che controllano la proliferazione cellulare e l'omeostasi una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...