La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] parti del paese e a inserirle unite nel circuito degli scambi internazionali. Tornato a guidare il ministero , sviluppava le ricerche che gli consentirono di scoprire il campo magnetico rotante e di ideare il motore elettrico a corrente alternata.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1492, si scoprì come fosse utilizzabile il cosiddetto 'circuito nordatlantico' e, di conseguenza, le rotte attraverso l del XVI sec. subentrarono inoltre dibattiti sempre più numerosi sul magnetismo terrestre, tra cui quello di Fernan Pérez de Oliva ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] essere poi definitivamente fermato a causa di problemi al circuito di raffreddamento primario al sodio liquido.
Oltre a lo studio dei plasmi che opera in condizioni di elevato campo magnetico (8 tesla).
Opere
E. Fermi, Le masse nella teoria della ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] artigianato, sicché il rapporto arte-società avveniva nel normale circuito della produzione e del consumo, tale rapporto ha cui furono concepite, una volta create hanno il potere magnetico di attrarre altre idee nella propria sfera; esse possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] inventò il circuito a coincidenze, poi ampiamente usato nella fisica dei raggi cosmici. Questo circuito permetteva la di trasporto dei gas rari solidi e dei quanti di flusso magnetico nei superconduttori del II tipo. Careri e Boato furono protagonisti ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] a utilizzarli a proprio piacimento, producendo tra l’altro opere come Magnet TV del 1982 (New York, Whitney Museum), dove la industriali, l’opera multimediale tende a fuoriuscire dal circuito istituzionale dell’arte (museo e galleria) sostituendo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] direzione di Louis Néel (1904-2000) un gruppo ricominciò le ricerche sul magnetismo; a Gottinga Robert W. Pohl (1884-1976) insieme ai suoi un piccolissimo frammento di silicio, ossia il circuito integrato (chip).
L'espansione industriale favorì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] arco formato da due metalli, in modo da realizzare un circuito chiuso. Galvani dedusse l'esistenza di un fluido elettrico tipi di forze: il calore, la luce, l'elettricità, il magnetismo, la gravitazione, la coesione, l'affinità chimica e l'inerzia ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ; tale rivelamento viene effettuato misurando la modulazione della corrente che attraversa il circuito formato dai due rami della spira. L'intensità del campo magnetico generato da una corrente diminuisce allontanandosi da essa; per misurarlo non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] (in Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., 1992, p. 156), da un «anello di materiale magnetico avvolto da un circuito induttore chiuso. Questo dispositivo era stato la soluzione, scientifica e tecnica, che permetteva la costruzione di un ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...