La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] tener presente quanto ha detto il Wall: "In tali sistemi non si stampa ciò che venne fotografato, ma quello che non lo fu". In altri al polo d'una elettrocalamita inserita in un circuito elettroacustico si riprodurranno in questo, per induzione, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] . - Per la costruzione del telaio si fa uso di stampi, con i quali si foggiano le fiancate e le traverse Nello stesso anno la Francia fece rivivere il suo Gran Premio sul circuito della Sarthe, e l'americano Murphy vinse su Duesenberg alla media ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] dalla parte del mare. Questa sulla fine del sec. XV aveva un circuito di circa 7 km. (6700 m.). Terrapieni e bastioni più adatti . di Napoli) il mese non è indicato, mentre il primo libro stampato a Messina reca la data del 15 aprile 1478.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] il rendimento termico del processo di distillazione, sul circuito sono inseriti dei recuperatori di calore. La pece i pericoli di combustione. Dopo raffreddamento, la pece è colata in stampi di forma adatta, o versata in fosse di muratura, da cui ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] civile sulla città e sul distretto per un miglio di circuito.
Si organizza quel potere vescovile, che consente alle classi librettista Luigi Illica (1859-1919).
Arte della stampa. - L'arte della stampa fu introdotta a Piacenza dal cremonese Giov. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] sua forma falcata, veniva a costituire un magnifico porto avente il circuito di quasi 4 km., una larghezza massima di 500 m., 122-28; A. Boselli, La "Lettera di Saffo a Faone" stampata da E. Alding in Messina, in Gutenberg Jahrb., 1933.
Provincia di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] è fatto relativamente recente. I nomi delle strade ricordano il circuito della cinta anche là dove le mura non esistono più Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato a Padova e a Sant'Orso; a Vicenza cominciò nel 1474 ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] digitale ad alta definizione, montato con l'aggiunta di effetti speciali, e infine stampato su pellicola per poter essere proiettato nel circuito tradizionale. La qualità finale dell'immagine fotografica rimane solida, la doppia trascrizione diventa ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] attrito tra punta e solco e conseguentemente anche il fruscio; la stampa risulta assai più precisa e si ha anche un minor consumo (largo da 5 a 15 μ) e inducono nel circuito magnetico di essa variazioni di flusso atte a ricostruire il segnale ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] la lunghezza della macchina, e con diversi giri forma un circuito chiuso, lungo il quale le piastre si spostano gradatamente, dal cartoncino in fogli e in rotoli. Questo viene stampato occorrendo, indi fustellato e rigato; passa poi alle macchine ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare come un libro s. (v. libro, n. 1 c);...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...