• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Storia [131]
Biografie [144]
Archeologia [109]
Arti visive [78]
Geografia [39]
Africa [28]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia contemporanea [12]
Europa [13]

el-‛Ōrfa

Enciclopedia on line

el-‛Ōrfa Tribù araba della Cirenaica, appartenente al ramo al-Barāghīth degli Arabi Sa‛ādī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRENAICA – ARABI – TRIBÙ

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] dopo la metà del VII sec. a.C. era solito dirigersi per i propri traffici in Egitto (in base alla cronologia della fondazione di Cirene, l'arrivo del mercante a Platea è databile nel 638 a.C.). A Rodi, dal tardo VIII e nel VII sec. a.C. è attestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Arabo-Berberi

Enciclopedia on line

Popolazioni miste dell’Africa settentrionale, dalla Cirenaica alla Mauretania, paesi nei quali all’originario fondo di genti berbere si sono sovrapposti, a partire dal 7° sec. d.C., gli invasori provenienti [...] dall’Arabia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRENAICA – BERBERE

el-Braasa

Enciclopedia on line

(arabo el-Brā‛ṣah) Società della Cirenaica, che si può oggi considerare appartenente al ramo Ḥarābī degli Arabi Sa‛ādÿ; i veri B. sono tuttavia immigrati di origine marocchina, che hanno inglobato un gruppo [...] Ḥarābī, gli Ūlād Hamed. Il loro habitat comprendeva parte delle zone più elevate del Gebel Achdar, e le zone fertili e pianeggianti della Gesscia e del Sirual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CIRENAICA

DUE PALME

Enciclopedia Italiana (1932)

. Località della Cirenaica (detta anche Suani Abd el-Gani), situata a SE. di Bengasi, da cui prese il nome il combattimento avvenuto nei pressi fra i Turco-Arabi e gl'Italiani il 12 marzo 1912. Il combattimento [...] delle Due Palme è il fatto d'arme più importante fra quelli che ebbero luogo per la difesa della piazza di Bengasi dopo l'occupazione italiana: cadde infatti definitivamente, dopo questo combattimento, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI LIBIA – COLONIE ITALIANE – ARTIGLIERIA – CIRENAICA – BENGASI

meshwesh

Dizionario di Storia (2010)

meshwesh Tribù libica, forse originaria della Cirenaica, che si insediò nel Delta occidentale egiziano nel III Periodo intermedio (1069-664 a.C.). I m. erano soprattutto soldati mercenari e i loro capi [...] raggiunsero in Egitto posizioni di prestigio, tanto da dare origine alla XXII dinastia, detta libica (945-715 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

BERENICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BERENICE (Βερενίκη; Bernik) J. Reynolds Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione. La città sorgeva [...] ), né la vittoria decisiva riportata da Pompeo sui pirati nel 67 a.C., bloccarono il processo di decadenza già avviato. La Cirenaica fu ancora sconvolta dagli effetti delle guerre civili che travolsero Roma tra il 49 e il 30 a.C. Durante tale periodo ... Leggi Tutto

Akhdar, Gebel

Enciclopedia on line

Akhdar, Gebel La parte più elevata dell’altopiano della Cirenaica (875 m); scende a N verso il mare con una serie di terrazzi. È la zona più piovosa della Libia (500-700 mm annui). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO DELLA CIRENAICA – LIBIA

Cirene

Enciclopedia on line

(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] civile e penale nelle province e per lo studio dei rapporti tra queste e Roma all’inizio dell’Impero. A Cirene nacque il filosofo Aristippo (circa 435-360 a.C.), fondatore della scuola filosofica di derivazione socratica e sofistica, detta scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRO MAGNO – MURA POLIGONALI – SENATOCONSULTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirene (3)
Mostra Tutti

EUESPERIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUESPERIDES (῾Εσπερίς, ῾Εσπερίδες, Εὐσπερίδες) F. Castagnoli Città della Cirenaica già esistente all'epoca della spedizione persiana contro Barce (510 a. C. circa). Rinforzata con nuovi coloni poco dopo [...] a. C. fu liberata da un assedio di Libî per l'intervento delle forze navali di Gilippo. Nel 322 a. C. col resto della Cirenaica si sottomise a Tolomeo; da allora la città non è più ricordata. Recentemente R. G. Goodchild ha dimostrato che E. non deve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali