L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] difficilmente individuabili dunque su base archeologica anche là dove la loro esistenza sia sicura: così quelle monofisite in Cirenaica, quelle donatiste in Africa o quelle ariane nella stessa Africa, in Gallia, Spagna, Italia. A questo proposito va ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Regia Scuola di applicazioni per ingegneri di Roma e venne nominato dal governo italiano sovrintendente per l’edilizia nei territori della Cirenaica; nell’arco di un biennio portò a termine una serie di lavori nella città di Bengasi (il Monumento all ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] generale di corpo d'armata il 1º genn. 1938, lasciava, il 30 nov. 1939, il comando del XXI corpo, dislocato in Cirenaica, che dirigeva dall'ottobre '37.
Negli anni '30, durante i quali aveva iniziato l'attività di alto dirigente, il C. si trovò ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] per l'A. che, avendo messo su famiglia, aspirava ad un lavoro più stabile e definito, per cui accettò un incarico in Cirenaica come funzionario governativo e vi rimase sei anni, fino al 1928.
Di ritorno in Italia, l'ex segretario che era ritornato in ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] fra l'altro, alcune commedie e l’opera nazionalista ed apologetica L'Italia più grande. Come abbiamo conquistato la Tripolitania e la Cirenaica (ibid. 1912). Nel 1913 si trasferì a Bologna, dove collaborò con Il Resto del Carlino. Nominato ben presto ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] a Bruxelles, venne acquistato dallo Stato ospite (Ferroni, 1915, p. 102 fig. 2). Nello stesso anno donò al governo della Cirenaica la Roma vittoriosa, ispirata dai versi di Gabriele D'Annunzio ed eretta sulla punta della Giuliana, presso Bengasi, per ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] esaltavano la comunione di spiriti e di intenti fra soldati italiani e tedeschi (Cosa hanno fatto gli inglesi in Cirenaica, Roma 1941).
Di fronte ai continui insuccessi bellici, nel febbraio 1943, Mussolini decise di cambiare il governo, licenziando ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] e nel 1904 operò in Macedonia per conto del ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerra mondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare in Tessaglia. Morì a Roma il 3 ag ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] del Congresso geografico internazionale del Cairo nel 1925 (in occasione del quale promosse la redazione delle carte topografiche della Cirenaica e dell’isola di Rodi, diffuse in omaggio al Congresso) e di quello di Londra-Cambridge del 1928; per ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] per l’istruzione del personale sia civile sia militare nelle colonie dell’Africa orientale, della Tripolitania e della Cirenaica e di quello che doveva assistere gli emigranti in Sudamerica. Includeva, infatti, capitoli su misure igieniche, cibo e ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...