(gr. Τηλέγονος) Mitico figlio di Ulisse e di Circe. Giunto, nella ricerca del padre, a Itaca, uccise Ulisse senza riconoscerlo; poi sposò Penelope mentre Telemaco sposò Circe. Nelle leggende italiche [...] T. appare come padre di Italo, o come fondatore di Tuscolo o di Preneste.
T. è protagonista della Telegonia (gr. Τηλεγόνεια), ultimo poema del ciclo epico, attribuito a Eugamone (o Eugammone) di Cirene. Ne è conservato in Proclo il riassunto. ...
Leggi Tutto
Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] figlia d'Ipseo re dei Lapiti, lottare sul Pelio contro un leone (è un particolare che riprova il carattere libico di Cirene), se ne invaghì e, avutane profezia delle nozze da Chirone, la trasportò in Libia, dove nacque Aristeo affidato dal padre alle ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] un instancabile organizzatore di scavi e ricerche nell'ambito del Mediterraneo. Già nel 1947 riavviò, dopo la guerra, gli scavi di Cirene, organizzò le missioni di scavo a Hierapolis di Frigia, a Cesarea in Palestina, a Lemno e a Gortina in Grecia, e ...
Leggi Tutto
TELEMACO (Τελέμαχος)
E. Paribeni
Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] notevole anche nei drammi che ripresero i vecchi temi dell'epica. Nell'ultimo dei poemi ciclici, la Telegonia di Eugammon di Cirene, la storia di T. veniva ad avere una singolare, artificiosa conclusione con le nozze con Calipso, la divina amante del ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1884 - Tripoli 1936); figlio di Ignazio, ha affidato la sua fama allo scavo, allo studio e alla ricostruzione dei monumenti romani della Tripolitania e della Cirenaica, di cui [...] della sua vita fu soprintendente. Notevole in modo particolare il restauro del teatro di Sabratha; condusse e pubblicò gli scavi di una villa di Leptis Magna, scoprì la testa dello Zeus di Cirene, restaurò il castello di Tripoli. Fu anche musicista. ...
Leggi Tutto
Platone
428-27 a.C
Nasce ad Atene, dove riceve un’educazione completa e, terminato il periodo di efebia, ascolta le lezioni dell’eracliteo Cratilo
407 a.C. ca
Conosce Socrate e gli rimane vicino fino [...]
399 a.C. ca
Dopo la morte di Socrate si reca a Megara, presso Euclide
388 a.C. ca
Viaggia in Egitto, poi a Cirene, quindi nella Magna Grecia. In Sicilia stringe rapporti con il tiranno Dionisio di Siracusa
387 a.C. ca
Tornato ad Atene, fonda l ...
Leggi Tutto
QUIRINIO, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Quirinius)
Gastone M. Bersanetti
Eminente personaggio romano del tempo di Augusto e di Tiberio. Nato da umile famiglia, presso Lanuvio, riuscì a conquistare un'altissima [...] vita solo parzialmente. Combatté felicemente i Marmaridi e i Garamanti, in epoca imprecisata, come proconsole di Creta e di Cirene. Fu console ordinario nel 12 a. C. Posteriormente, rivestendo una carica che riesce difficile determinare con assoluta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] libye (gli Asbisti, i Bacali e altre) si erano inoltre stabilite in molti casi relazioni di buon vicinato e nell'altopiano cirenaico dell'immediato retroterra si erano create ampie aree di cultura e di etnia miste. Là dove "il cielo era bucato" (per ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1865 - ivi 1924), figlio di Cesare. Prof. alle univ. di Pavia, Pisa e Roma; direttore dei Musei Capitolini; socio corrispondente dei Lincei (1908). Quando fu annessa la Libia [...] archeologico. Numerose le sue pubblicazioni su antichità cretesi, italiche, greche e romane; curò l'edizione critica delle più importanti statue antiche scoperte al suo tempo (Fanciulla d'Anzio; Augusto di Via Labicana; Afrodite di Cirene; ecc.). ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] effigie ben caratterizzata. Da esse si è potuto giungere alla identificazione di un ritratto contemporaneo di A. nella testa del museo di Cirene, anteriore al 20 d. C., che ha un'acconciatura di tipo augusteo. Ne esiste una replica a Monaco, n. 316 ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...