. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] marina gli permise di occupare e mantenere Cipro. Contro l'immanente pericolo asiatico cercò appoggio tra i Greci, anche quelli di Cirene, suoi vicini. Di là dicono conducesse in moglie una greca. Quando il tempio di Delfo fu distrutto da un incendio ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] , IX, 1943, pp. 126-131. basil. occ.: R. Goodchild-W. Widrig, in Pap. Brit. School Rome, XXVIII, 1960, pp. 70-90. Per Cirene, basil. centr.: H. Sichtermann, in Arch. Anz., 1959, col. 296. Per Marsa el Hilal: R. M. Harrison, J. Reynolds, S. M. Stern ...
Leggi Tutto
Feste dette anche Efesie, e più tardi Ecumeniche, che si celebravano in onore della dea Artemide nel principale centro del suo culto, in Efeso, nel mese di Artemisione, con processioni, danze e gare di [...] in Sicilia e in molti altri stati e città di popolazione greca in cui appare l'esistenza del mese Artemisio. A Cirene l'importanza delle Artemisie risulta dall'inno ad Artemide di Callimaco e dalle cosiddette decretali (cfr., p. es., Riv. di filol ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] contro il figlio ribelle. Egli poté così compiere il viaggio da Tripoli a Bengasi e quindi a Cirene, a Derna e a Bomba e farvi raccolte e osservazioni naturalistiche e archeologiche. La pubblicazione del D. C. (Viaggio da Tripoli di Barberia ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Fu il suo maestro a istradarlo verso l’archeologia greca e a invitarlo a partecipare ad alcune campagne di scavo a Cirene (1960 e 1962), ch'ebbero non poca importanza nell’ambito della sua formazione scientifica. In uno dei suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
Genere letterario costituito da scritture o racconti su avvenimenti meravigliosi (gr. παράδοξα, lat. mirabilia) nella natura e nella storia, diffusosi nel mondo greco e romano con la storiografia ellenistica, [...] di Lampsaco trasportò la p. nel campo della storia naturale, Archelao di Chersoneso in quello della epigrammatica, Filostefano di Cirene in quello della geografia. A noi è giunta l’opera paradossografica di Flegonte di Tralle dell’età di Adriano. La ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Raffaello Morghen
Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] e negli ambienti della curia romana, tanto che Pio VI gli conferì diversi benefici e da ultimo il vescovato titolare di Cirene.
Come studioso, per primo, riconobbe dove fossero le antiche città di Capena e di Gabii; e per primo, intuendo quali aiuti ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Nicola
Filologo classico, nato a Bari il 7 luglio 1880; è stato professore di lingua e letteratura latina (dal 1929) prima nell'università di Torino, poi di Firenze.
Oltre a commenti a varî [...] (testo, trad. e comm. in collab. con G. A. Cesareo, 1950), Apuleio (Metamorfosi, 1954) e specialmente di Sinesio di Cirene (Inni, 1939; Opuscoli, 1944). Ha scritto anche una Storia della letteratura latina da Tiberio a Giustiniano, Milano 1934, più ...
Leggi Tutto
È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] egli abbia colto nel vero, sicuro della morte che lo minaccia, risolve di fuggire. Nelle sue avventurose peregrinazioni, giunge a Cirene, vi guadagna con le sue straordinarie abilità, e con dei miracoli, il favore del re Archestrato e la mano di sua ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Egitto. Sposando nel 246 Berenice, figlia di Magas di Cirene, rafforzò il suo regno sulle frontiere occidentali.
Partecipò alla , regnò dal 117-116 al 106 a. C. Il governo della Cirenaica, che prima era suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il re ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...