TELEGONO (Τηλέγονος)
E. Paribeni
Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] (v. 1014). In apparenza la storia dell'eroe si deve a uno dei più tardi poemi epici, la Telegonia di Eugammon di Cirene, opera presumibilmente intesa a ricollegare alle grandi tradizioni del mondo eroico la dinastia dei Bacchiadi allora regnante in ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ai due pretori Bruto e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie di Creta e di Cirene; mentre questi due però si recavano in Siria e in Macedonia a prepararsi per la guerra civile, Bruto mandò a Creta quale ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione [...] si arricchì di elementi misterici. Oltre che con i tiranni siciliani, P. fu in buone relazioni con Arcesilao IV, re di Cirene, della dinastia dei Battiadi, e per lui compose l'ampia Pitica 4ª, in forma di poemetto epico-lirico di tipo stesicoreo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] . Se nella parte che si affaccia sul mare è agevole una partizione in quattro regioni naturali (Tripolitania, Gran Sirte, Cirenaica, Marmarica), non altrettanto può dirsi per la L. sahariana, che occupa circa il 95% del territorio. La Tripolitania, a ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] , Camiro, Eo, Cnido. Nell'Africa settentrionale si disse pentapoli nel periodo ellenistico l'unione delle città di Cirene, Tolemaide, Apollonia, Teuchira, Berenice; una pentapoli pontica, continuata fino in età romana (e diventata esapoli più tardi ...
Leggi Tutto
Teeteto
(Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] – oltre a Socrate – Teeteto (➔) e Teodoro di Cirene. Il primo fu un matematico di chiara fama, considerato membri della scuola pitagorica nel noto ‘catalogo dei pitagorici’; originario di Cirene, fu in amicizia con Socrate e Protagora e – per quanto ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 601, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dai frammenti della hydrìa 601 conservati nel Museo dell'Acropoli di Atene. I frammenti furono ritenuti in un primo tempo dal Beazley [...] , ora a Londra (B 601.13), che reca dipinti su un lato un'amazzonomachia e sull'altro guerrieri, un frammento di Cirene in cui si vedono una figura maschile e una femminile, delle quali resta soltanto la parte inferiore, ed il piccolo frammento 595 ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] C.), G. ne fu la capitale e poi al tempo di Augusto (27) fu eretta a metropoli della provincia di Creta e Cirene, continuando a fiorire sino all’età imperiale avanzata.
Il centro primitivo di G. era sulla odierna collina di San Giovanni, ove i resti ...
Leggi Tutto
TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] , Das Testament des Pt. von Kyrene vom Jahre 155 v. Chr., Berlino 1932; G. Oliverio, La stele di Tolemeo Neoteros re di Cirene, in Documenti antichi dell'Africa italiana, Bergamo 1932; W. Otto, Zur Gesch. der Zeit des VI. Pt., in Abhandl. d. bayer ...
Leggi Tutto
yawan
(o yamana, yauna, yoni) I popoli orientali nella prima metà del 1° millennio a.C. designarono i greci «ioni», mentre nel 2° millennio li avevano designati «achei», akhiyawa in ittita: si incontrano [...] il commercio ionico (focese) in Oriente, applicando il termine anche alla grecità non propriamente ionica (per es. a Cipro o a Cirene, detta Putu-Yaman, la «Libia ionica»). Il termine è stato poi ereditato dall’arabo, dal persiano e dal turco come ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...