II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] nell'interesse del figlio Tolomeo Neo-Filopatore, ma non riuscì a sostenersi di fronte agli Alessandrini, che richiamavano da Cirene il fratello Evergete. Nonostante l'appoggio di una parte delle milizie, C. si vide costretta a scendere a trattative ...
Leggi Tutto
Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] ; la figlia di un re di Axo è designata secondo la leggenda come madre di Batto, fondatore di Cirene; numerose testimonianze epigrafiche e numismatiche confermano l'importanza del luogo, soprattutto nei più antichi tempi della storia ellenica ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] superbia e del dubbio (in Giorn. dantesco, XIX [1911], pp. 1 ss.). Ed è significativo che degli scritti prelaurea uno solo (Cirene mitica, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, XLVII[1911-12], pp. 505 ss.) preluda alla dissertazione del 1914 (la ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] .T].
11 Ivi, p. 109.
12 E. Gombrich, Aby Warburg. An Intellectual Biography, London 1970.
13 H.I. Marrou, Sinesio di Cirene, cit., p. 152.
14 A.A. Barb, La sopravvivenza delle arti magiche, in Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo, cit., p. 117 ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] neoplatonismo (5°-7° sec. d.C.) e conta la martire Ipazia, il suo scolaro e poi vescovo Sinesio di Cirene, Ierocle di Alessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa estrema manifestazione del pensiero pagano, se da un lato si contrappose al cristianesimo ...
Leggi Tutto
NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode")
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] segg.; P.M. Meyer, in Zeitschr. Savigny-Stift. (Roman. Abt.) XLIV (1924), p. 585 segg.; G. Oliverio, Iscrizioni di Cirene, in Rivista di filologia classica, n. s., VI (1928), p. 183 segg.; E. Spangenberg, De Atheniensium publicis institutis aetate ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] repliche dell'Artemide tipo Rospigliosi. Contributi allo studio del problema del donarlo di Aitalo, in Sculture greche e romane di Cirene, Padova 1959, p. 255 ss.; A. H. Borbein, Die Athena Rospigliosi, in MarbWPr, 1970, p. 29 ss. - Asclepio Giustini ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] qualche tempo, iniziò il primo dei suoi viaggi maggiori, che secondo la tradizione lo condusse anche in Egitto, e a Cirene, dove sarebbe venuto a contatto col matematico Teodoro. È fuor di dubbio, comunque, che in questo viaggio P. visitò la ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] Lo studio dei numeri irrazionali (concepiti come rapporti tra grandezze incommensurabili), iniziato in modo sistematico da Teodoro di Cirene, fu compiuto soprattutto per opera di Teeteto di Atene; nello stesso tempo Eudosso di Cnido estese la teoria ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] ) e ad indagini sulle fonti stesse (W. Weber, M. A. Levi), si è acquisito, grazie ai fortunati scavi italiani di Cirene del 1925, un complesso di cinque nuovi editti aiuridico-amministrativi di notevole interesse (G. Oliverio, V. Arangio-Ruiz, A. v ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...