(gr ῏Ισις) La maggiore divinità femminile dell’antico Egitto, il culto della quale è originario del Delta, probabilmente della città di Buto. Si ritiene fosse in origine una divinità celeste, e a ciò [...] i riti misterici legati a I., che raggiungono il massimo sviluppo in epoca ellenistica e romana. A Roma, Caligola eresse nel 38 l’Iseo Campense e nel 215 un altro iseo fu costruito sul Campidoglio. Ben conservati sono gli isei di Pompei e di Cirene. ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] "libertini" (discendenti dai liberti della deportazione fatta a Roma da Pompeo Magno nel 63 a. C.) e altri di Cirene, di Alessandria, di Cilicia e d'Asia (Atti, VI, 9), dunque originarî della diaspora ellenistica, benché stabiliti a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
LOTOFAGI (Λωτοϕάγοι, Lotophăgi)
Angelo Taccone
Quando Ulisse al ritorno da Ilio (Odissea, IX, versi 82-104), sta per doppiare il capo Malea, un vento che viene da nord lo respinge indietro lungo Citera. [...] mettevano i Lotofagi lontano sulle sponde del mare esterno. Una via di mezzo circa la patria dei Lotofagi seguiva Artemidoro presso Strabone considerando i Lotofagi originarî del più lontano occidente e venuti più tardi sino nei pressi di Cirene. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] preziose procurate dalla pietà dei fedeli e dalla devozione dei sudditi. Sull'Acropoli di Atene, a Delfi, a Olimpia, a Cirene (per cominciare con la sola civiltà classica, perché sappiamo che lo stesso si verificava in Oriente e in Egitto già nelle ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] Sabratha rinvenendo resti di case, un mausoleo punico-ellenistico, un tophet e una necropoli nei pressi di Sidrat al-Bālīk; in Cirenaica a Cirene; e, insieme ad A. Carandini, in Tunisia a Cartagine.
La sua attività di scavo in Grecia si è svolta: nel ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a figure nere: J. D. Beazley, Black-fig., 565, n. 597; H. Kenner, in Osterr. Jahresh., xxxi, 1938, p. 90 ss. Coppa laconica di Cirene: Roscher, iii, i, 318, fig. 2; E. A. Lane, in Annual Brit. School Athens, xxxiv, 1933-34, p. 150, n. 2, p. 159 ss ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] in Arch. Class., v, 1953, p. 213 ss.; L. Laurenzi, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s. iii, 1954, p. 74. Tipo "maliziosa" di Cirene: C. Anti, in Dedalo, vi, 1925-26, pp. 683-701. Statua di Rodi: S. Reinach, in Mon. Piot, xxviii, 1924, p. 119 ss., tav ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] 2 a. C.
Monumenti considerati. - Testa da Smirne: V. Poulsen, Les portraits romains, Copenaghen, I, 1962, tav. LXXIV-LXXV. Ritratto da Cirene: Polacco, op. cit. in bibl., tav. V-VI. Busto bronzeo da Pompei: L. Curtius, tav. 55-56. Ritratto a Mergan ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale del componimento lirico destinato a celebrare una vittoria, e in particolare una vittoria nelle gare atletiche e nei concorsi di abilità tecnica. In origine è soltanto aggettivo, applicabile [...] ), un poema lirico sull'impresa degli Argonauti, presentato in occasione d'una vittoria agonistica di Arcesilao re di Cirene.
La grandiosità d'un epinicio non dipende tanto dall'ispirazione e dalla volontà del poeta, quanto dalla posizione sociale ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] , sono qualificati nella tradizione antica come atei Diogene di Apollonia, Ippone di Reggio, Diagora di Melo, Teodoro di Cirene, Bione, Evemero, Epicuro. Ma soltanto dei sofisti è proprio l'ateismo teoretico radicale. Come il politeismo greco era ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...