PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] nel sec. VI e l'analogia di altre colonie greche governate nel primo tempo dai "re" discendenti dallo ctiste (pe es. Cirene e i Battiadi) fa pensare che la dinastia degli Archeanattidi sia storica, mentre le date forse furono rimaneggiate da Diodoro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] essere un veicolo essenziale di trasmissione; stando a Platone, orale era l'insegnamento di Ippia, così come quello di Teodoro di Cirene (tra il V e il IV sec.). Infine, non bisogna dimenticare che orale è la straordinaria performance di soluzione di ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] al tempio.
Già al principio del sec. V a. C. era però in sviluppo, come si vede negli a. del tempio di Apollo a Cirene, un tipo di a. formato da grandi volute ramificanti, contenenti palmette nei punti d'incrocio ed in cima. A. di questo genere, con ...
Leggi Tutto
ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes)
F. Brommer
Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] , conservata in un unico esemplare a Parigi, prova la stretta connessione che già in tempo remoto esisteva fra Cirene e questa leggenda. Generalmente la cessione dei pomi ad Eracle da parte delle E. sembra essere avvenuta senza lotta, in maniera ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] dato. Se ne dà un'origine favolosa. Nella lettera al re Tolomeo III, che la tradizione attribuisce a Eratostene di Cirene, si narra che uno degli antichi poeti tragici (forse Euripide) avrebbe fatto comparire sulla scena Mino, leggendario re di Creta ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] a. C., faceva parte del territorio di Barce (Erodoto, l. c.). Fu assediata e presa da Tibrone nell'infelice spedizione di costui contro Cirene nel 322 a. C. (Diodoro, l. c.; Arriano presso Fozio, 70 a 12; cfr. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., IV, 1, p. 81 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Mario
Pietro Dominici
Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] pesante e refrigerato ad acqua normale e vapore acqueo; la realizzazione di questo reattore, noto con l'acronimo CIRENE (correntemente sciolto come ''reattore a nebbia''), fu fatta propria del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), ed ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di produzione, nel tardo II sec. e agli inizî del I sec. a.C. M. ellenistici sono stati rinvenuti anche a Cirene (Baldassarre, 1969-70 e 1976), a Samo (Giannouli, Guimier-Sorbets, 1988) e a Xanthos (Llinas, 1974).
Italia. Età repubblicana e imperiale ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] sua s. era opera di Pythagoras di Reggio (cfr. nn. 9, 12, 14, 16).
24. - Kyniskos, figlio di Mnaseas (cfr., n. 16), di Cirene, vincitore con la quadriga in data incerta (464 ? Mo., n. 257). La sua s., come quella del padre, era opera di Pythagoras di ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] Damasceno. Sollecitato dall'ambiente papale, il L. tradusse ancora dal greco la Vita beati Simeonis maioris di Teodoreto vescovo di Cirene, confluita nelle Vitae sanctorum di L. Lippomano.
Nel 1540 era a Bologna, da dove il 1° aprile M. Antimaco ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...