utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] dei bisogni. Le sue massime derivano dal principio del ‘piacere’, sostenuto fin dall’antichità da filosofi come Aristippo di Cirene ed Epicuro (epicureismo), che consideravano come fini supremi della vita la felicità e la fuga dal dolore, ed erano ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si deve a Libanio, la cui collezione epistolare è la più vasta dell'antichità, a Giuliano l'Apostata, a Sinesio di Cirene, un convertito al cristianesimo, rimasto però sempre nel cuore più pagano che cristiano. Qui, finalmente, non è il moralista o l ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] ., II, ii, pp. 1227-37; E. Curtius, Die Plastik der Hellenen an Quellen u. Brunnen, Berlino 1876, p. 140 segg. - Per Cirene: G. Oliverio, La fonte di Apollo, in Notiz. archeol. del Ministero delle colonie, IV (1927), p. 213. - Per Atene: W. Judeich ...
Leggi Tutto
HEROON (‛Ηρῷον, herōon)
Pietro Romanelli
In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] veneravano nell'agorà la tomba, heroon, del fondatore: così, secondo Pausania, a Caradra in Focide, e, secondo Pindaro, a Cirene quella di Batto, che oggi sembra si sia identificata; forse con lo stesso concetto si deve collegare la tradizione della ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Museo Greco-romano di Alessandria, e, nella seconda metà del secolo, la delicata e quasi classicheggiante Berenice II di Cirene, nonché il Tolomeo III dalla stessa città, altro esempio del gusto alessandrino per la forma indeterminata e sfumata.
Fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] quadro di una serie di interventi che coinvolgono anche la Cilicia e altri territori di Asia Minore e Anteriore. Di Cirene e della Cirenaica si parlerà in un prossimo volume di questa stessa opera, dedicato all’Africa; per Creta, si può dire che l ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] e siriaci attestano l'esistenza dello strumento nei secoli che precedono la conquista araba: Teone d'Alessandria (sec. 4°); Sinesio di Cirene, vissuto a cavallo tra il sec. 4° e il 5°, che fa menzione di un planisfero d'argento; Giovanni Filofono d ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] restava il veneratissimo Pythion, ad apertura della nuova il grandioso Pretorio, la residenza del proconsole della provincia di Creta e Cirene, che, all'origine, dovette ospitare anche un tribunal e un'edicola per il culto imperiale. Ai margini dello ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] Gelehrte Anzeiger, 1851, coll. 306-311; Müller, C., in Georg. Graec. Minor. (Anonymi, Stadiasmus Magni Maris), pp. 447-48; Nieri, La Cirenaica nel sec. V giusta le lettere di Sinesio, in Riv. fil. class., XXI (1892), p. 220 segg. (nell'estratto pp. 1 ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] e il 1961, su sollecitazione di Teodoro (detto Doro) Levi e P. Romanelli, partecipò alla missione archeologica italiana di Cirene in Libia, dedicandosi con Enrica Fiandra allo studio della cosiddetta insula di Giasone Magno (L’insula di Giasone Magno ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...