CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] al matrimonio con Tolemeo III, ma posteriori alla morte del padre Magas, quando Berenice ebbe la reggenza effettiva dello Stato cirenaico, fu perciò raffigurata nelle emissioni monetali, caso unico prima di C., con il diadema e senza velo sul capo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] i simboli di Lindo e di Ialiso conferma nello stesso tempo la partecipazione rodia e le buone relazioni persistenti tra Rodi e Cirene, di cui è ulteriore riprova un'iscrizione di Camiro del secolo IV a. C. recentemente pubblicata in Clara Rhodos, VI ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] pepe, capperi, origano, timo, maggiorana, salvia, zafferano e molte altre, oltre il famoso silfio, prodotto dalla fertile terra di Cirene. E non soltanto i cibi, ma anche le bevande, e fra queste soprattutto il vino, venivano condite dai Greci e dai ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] prigioniere: la figura di Laodice, figlia di Priamo, aveva le sembianze di quella di Milziade, a detta di Plutarco. Sinesio di Cirene (Epistola CXXXV), verso il 402 d. C., parla d'un proconsole d'Acaia che aveva spogliato il portico delle "tavole ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] contro i Marmaridi; varie campagne contro questi ebbero forse luogo in questo periodo, e di esse si ha ricordo anche in iscrizioni di Cirene. Nel sec. II d. C. invece la Marmarica era un νόμος dell'Egitto, e dipendeva dal prefetto di questo: ce ne dà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] delle procedure pitagoriche data dalla teorica posteriore; Tolomeide di Cirene (di cui non abbiamo alcuna notizia biografica) in .
Le opere che ci sono giunte di Tolomeide di Cirene e Didimo chiariscono che le discussioni sulle differenze fra le ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] anonimo, dato che era già distrutto all'epoca di Pausania. Seguono: iv, Epidamnos; v, Bisanzio; vi, Sibari; vii, Cirene. Nelle fondazioni del piccolo edificio viii bisogna proprio riconoscere un altare, la cui identificazione è stata già da lungo ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] così rappresentato la dea alla metà del V sec. a. C. E la stessa incertezza esiste per la peplophòros alata di Cirene nota come Nike di Beda, o per la stessa Leda di Timotheos che A. Furtwängler riteneva poter chiamare Nemesi. Mentre senza fondamento ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] 171; rilievo di Ercolano: S. Reinach, Répertoire des Reliefs, iii, 66; gruppi delle "tre Grazie" di Siena, del Louvre, del Vaticano, di Cirene: G. Becatti, in Bull. Com., 1937, figg. 1-3, tavv. i-iv; per l'elenco delle repliche del medesimo gruppo, v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] vantavano una tradizione che aveva raggiunto la maturità con la stima della circonferenza terrestre eseguita da Eratostene di Cirene. Nonostante ciò, sulla scia di Lattanzio, il pensiero cristiano nega il concetto della rotondità della Terra e, di ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...