SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] dicembre.
Simoni prese parte alla campagna di Libia del 1911-12. L’8 novembre 1911 partì da Napoli per la Cirenaica, dove rimase in servizio fino all’ottobre del 1915, dimostrando nelle operazioni antiguerriglia le sue doti militari e il suo coraggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] avanzato facevano parte: i Luoghi solidi di Aristeo, oggi perduto; il Sulle medie, anch’esso perduto, di Eratostene di Cirene autore di una celeberrima misurazione del raggio terrestre; tre opere di Euclide: i Dati, e le perdute Porismi e Luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994
DAMOKRATES, 2° (v. vol. II, ρ 997)
L. Beschi
Lo scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario di Itanos, era attestato finora solo da una firma letta [...] 2668) e quella su un distatere di Alessandro Magno, anche dal costume a bretelle incrociate sul petto, come nella Nìke di Cirene e in numerosi altri confronti. La statua dovette subire, già in età romana, un riadattamento. Nell'area del petto si nota ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] tanto che inizialmente, in età augustea, l’e., diretto per lo più a comunità determinate (per es., agli abitanti di Cirene), restava in vigore soltanto per la durata della vita del principe. Con il passar del tempo, tuttavia, il provvedimento assunse ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in Siria, Evergete, dopo il breve effimero regno d'un Eupatore, poté riunire di nuovo sotto un solo scettro l'Egitto, la Cirenaica e Cipro. Egli sposò la vedova regina che era anche sua sorella, ma presto se ne stancò per la giovine figlia di lei ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] parola di Apollo che ne sorveglia anche lo sviluppo nelle nuove sedi: valga come tipo di κτίσις mantica quella notissima di Cirene narrata da Erodoto (IV, 150 segg.; 161). Le colonie d'altro canto sono tenute a una decima da pagarsi all'archegeta ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] all'interpretazione che della dottrina socratica avevano data i cinici, così come all'interpretazione che ne avevano data i Cirenaici si riconnette la contemporanea scuola epicurea; e si distingue in tre grandi periodi. Il primo, che dagli inizî del ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] , dichiarando col versamento della decima codesta loro cessione. Incerto è il significato della decima menzionata nelle leggi sacre di Cirene.
Bibl.: A. Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi, trad. it., in Bibl. stor. econ., I, p. 430 seg.; E ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 1959, p. 270.
Calauria: santuario di Posidone: G. Welter, Troizen und Kalaureia, Berlino 1941, p. 49 s., tavv. 30 e 43 a e b.
Cirene: tèmenos di Apollo: C. Anti, in Africa Italiana, i, 1927, p. 313 ss.; iii, 1930, pp. 151, 193 e 207 ss., tav. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] personali su un’epoca di fermento e transizione.
A metà tra paganesimo e cristianesimo è invece la figura di Sinesio di Cirene, che ad Alessandria frequenta le lezioni della filosofa Ipazia, con la quale intrattiene una corrispondenza, in buona parte ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...