Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] . 5-19 (Stoà Poikìle). Inoltre: W. Hoepfner, Kerameikos, X. Das Pompeion und seine Nachfolgebauten, Berlino 1976. - Cirene: L. Bacchielli, L'Agora di Cirene, II. ι, L'Area Settentrionale del lato Ovest della Platea Inferiore, Roma 1981. - Delo: M. C ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] ’ischègaon (muro di contenimento), fu abbandonata quasi subito.
Diversi thesauròi sono stati oggetto di studio. Quello di Cirene non sembrerebbe pertinente al basamento che gli si attribuiva, ma a quello immediatamente a N. Lo studio architettonico ...
Leggi Tutto
ottimismo/pessimismo
Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] filosofiche, ma non è perciò meno diffusa nella cultura comune. Tra i pensatori decisamente pessimista appare solo Egesia di Cirene, il «persuasore di morte», al quale si può avvicinare, per il tono di molte sue riflessioni, Marco Aurelio. Ma ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] archeologica, 1864); F. S. Cavallari-A. Holm, Topografia archeol. di Siracusa, Palermo 1883; G. Oliverio, La Fonte di Apollo a Cirene, in Not. archeol., IV (1927); H. Jordan, Topographie d. Stadt Rom., Berlino 1871-1907; C. Fea, Storia delle acque di ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] a due navate (ἱερὰ σροά, che serviva per l'attività dei magistrati e per banchetti solenni. Anche l'ἀγορά di Cirene aveva portici di tipo ellenistico, rimaneggiati più tardi.
In età romana, dalla fine della repubblica in poi, tanto nella capitale ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] la questione della Celesiria, sulla quale A. rivendicò i suoi diritti contro Tolomeo Filadelfo. Egli strinse alleanza con Maga di Cirene, già ribelle al re d'Egitto, e gli diede in isposa sua figlia Apama. Ma contro A. prese l'offensiva Tolomeo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] la situazione dell'Egitto si aggiungeva Demetrio il Bello, fratello di Gonata, il quale, chiamato da Apama vedova di Maga a Cirene (252 a. C.), moveva di qui guerra al Filadelfo. Questi allora pensò alla pace; forse vi furono trattative con Antigono ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] che popolare era solo l'avventura di Ulisse, cioè che l'Odissea oscurò presto il ciclo degli Argonauti. Secondo Eugammone di Cirene, C. fu madre di Telegono, che uccide per errore il padre Ulisse e sposa Penelope, mentre C. è destinata sposa a ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , Rép. Peint., p. 287, 2. Tomba in Kerĕ: S. Reinach, Rép. Peint., p. 284; L. Robert, op. cit., n. 47 a. Tomba a Cirene: L. Robert, op. cit., n. 69 a. Per gli oggetti minori: P. Friedländer, op. cit., p. 259 ss. Bicchiere di Chavagnes: A. Deville ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] vegetale di cui si ornavano le devote nella festa del navigium Isidis, è riprodotta in una delle statue rinvenute nell'Iseo di Cirene, in una stele al museo di Trieste e in una statua del Pretorio di Gortina.
Bibl.: G. Lafaye, Cultes des divinités d ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...