ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] ) e la stesura di diverse voci classiche dell’Enciclopedia Italiana (tra cui Apollonio Rodio, 1929; Callimaco di Cirene, 1930; Grecia, Letteratura, 1933; Pindaro, 1935, con Ferdinando Neri; Virgilio, 1937, con Salvatore Battaglia).
Nel 1924 ottenne ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] italiana di Atene (1910-1920), in Emporium, LII (1920), 307-308, pp. 46-47; G. Oliverio, Scoperte e sistemazioni archeologiche in Cirenaica dal 1911 al 1931, in La Rassegna italiana, s. 3, XV (1932), 172-173, pp. 229 s.; M. Petricioli, Archeologia e ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] Sembra certa l’esistenza di c. delle biblioteche di Pergamo e di Alessandria.
L’opera filologica Quadri di Callimaco di Cirene conteneva, se non un vero e proprio c., certamente la descrizione bibliografica con notizie biografiche di 120 testi da lui ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] più estranei al sistema greco: pezzi da litre 32, da 24, 18, 16, 15, 12, 8, 6, 4, ecc. A Taranto e a Cirene sono state coniate anche litre d'oro, e buona parte della monetazione etrusca di oro ed argento si fonda sulla litra (v. etruschi: Numismatica ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] il viaggiatore inglese, oltre alle località indicate dall'Oretti, in Síria, nel Libano, in Palestina, disegnando le rovine di Cartagine, di Cirene, di Creta, di Tebe, di Palmira, di Sidone, di Baalbek. La corrispondenza tra il B. e il suo protettore ...
Leggi Tutto
Dio
Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo.
Il politeismo
La fantasia creatrice di miti tende a fissare in modo concreto e preciso [...] ’aldilà. Il pensiero greco, pur conoscendo varie forme di ateismo e di polemica antireligiosa (Diagora, Crizia, Teodoro di Cirene), elabora un’alta e complessa teologia con Platone (dottrina del demiurgo) e con Aristotele (Dio come motore immobile ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ancora potuto avere inizio data l'indisponibilità dei siti a motivo di opposizioni locali.
È da segnalare anche il prototipo CIRENE da 40 MW, con un reattore a uranio naturale, moderato ad acqua pesante e raffreddato con acqua naturale bollente, la ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] dispositivo, si tradisce un'indigesta et incondita moles. Uomini quali Zenodoto di Efeso, Licofrone di Calcide ed Eratostene di Cirene si muovono sulla stessa linea; più e meglio sappiamo di Callimaco, che compose un lessico ordinato per materie, le ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] cronografo del sec. I d. C., del quale si servì Diodoro Siculo per l'orditura cronografica della sua Bibliotheca. Eratostene di Cirene lavorò nella seconda metà del sec. III a. C.: col suo trattato, egli intese di porre le basi della scienza della ...
Leggi Tutto
SCETTICISMO
Guido Calogero
. È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] la tradizione scettica conquista l'Accademia platonica con Arcesilao di Pitane, iniziatore della cosiddetta seconda Accademia, e Carneade di Cirene, iniziatore della terza. È l'età a cui risale la designazione degli "scettici" come "accademici", e in ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...