NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] la Baviera, l'Austria, fino alla Polonia, al Mar Nero e al Caspio, spingendosi a S. in Marocco, Algeria, Tunisia, Tripolitania, Cirenaica, Egitto, comunicando a E. per la Persia con l'Oceano Indiano, a O. con l'Atlantico per un canale che in origine ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] , i vincitori di ciascuna dovevano poi gareggiare tra loro.
A Sparta e in parecchie altre località doriche (come ad es. a Cirene) si ha notizia di corse tra fanciulle. Le corse non sembrano essere state ignote neppure ai Romani, che anch'essi ebbero ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] il ricordo della monarchia, ma essa, salvo le regioni più eccentriche e meno civili (Macedonia, Epiro, Cipro, Cirene) e salvo Sparta, dove la particolarissima continuità dello sviluppo costituzionale salvaguarda le famiglie reali, pure privandole a ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] insieme con l'esercito di terra. Presso Paraetonium, sul confine tra l'Egitto e la Cirenaica, la coppia si divise, Antonio recandosi a Cirene per cercare di mantenere fedeli le quattro legioni ivi acquartierate e C. per rientrare in Alessandria ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] parecchi lirici: splendido lo svolgimento del mito argonautico nella meravigliosa Pitica IV di Pindaro in onore di Arcesilao di Cirene, che si pretendeva discendente del mitico Eufemo. Ne trattano Antimaco di Colofone e più tardi i poeti ellenistici ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] loro mogli come con sorelle.
Anche in Oriente l'uso era in favore del celibato, e il fatto di Sinesio di Cirene lo conferma indirettamente almeno per i vescovi. Varî concilî però (es. Ancira, 314) credettero bene di schierarsi, entro certi limiti, in ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] , nel tempio di Hibis ed a Sīwah. Qui l'oracolo del dio era divenuto famoso nel mondo greco attraverso i coloni di Cirene, ed è ben noto che Alessandro Magno lo visitò nel 332 a. C. per sentirsi proclamare figlio del dio. Ammone era identificato ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] e Skopas. Persino i concetti geografici furono rappresentati nell'arte greca: Asia appare sul vaso di Dario, a Napoli; Cirene e Libya hanno lunga tradizione nell'arte. Pausania vide in Olimpia due gruppi di statue contenenti numerose p. di località ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] testimoniano per questo periodo un rapido ingrandirsi della città al di fuori della cerchia delle mura tardoantiche.Le parole di Sinesio di Cirene, che visitò A. tra il 395 e il 400 - "l'Atene di oggi non ha niente di magnifico tranne i nomi celebri ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] di quella dello stile tardo dalla Ionia settentrionale. La ceramica rinvenuta nei siti con maggiori attestazioni (Naucrati, Tocra, Cirene, Istria e Olbia con Berezan) non può essere datata troppo indietro nel VII secolo. Negli stessi siti sembra che ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...