LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] 79.4) Testa nella Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler, tav. l, n. 618. 5) Testa al British Museum, n. 1504 da Cirene: E. Rosenbaum, Cyrenaican Portrait Sculpture, Londra 1960, tav. xvi, 3-4. I due ritratti seguenti esprimono lo stesso tipo, velato ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] una donna nuda abbracciata a una gazzella in una fontana a Tripoli.
Altra è la situazione in Cirenaica, specialmente a Cirene, dove la rivendicazione da parte della comunità locale del diritto alla riappropriazione dei terreni espropriati ai privati ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] (VII-VI sec.) di tipi diversi, che erano poi quelli che circolavano a quell'epoca nelle Cicladi.
La più illustre colonia di Th. fu Cirene (v.) fondata nel 620 a. C.
Bibl.: F. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, cc. 2260-2302, s. v.; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] sponde dell’Atlantico (a Cadice, Tangeri, Lixus e altrove), interessando il Nordafrica (oltre a Cartagine, colonie a Cirene, Gerba, Leptis Magna, Naucrati, Utica ecc.), la Sicilia (Mozia, Palermo, Solunto), la Sardegna (Bithia, Cagliari, Nora, Sulcis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] diffidenza verso i risultati antichi. Tolomeo aveva accettato la stima della circonferenza terrestre fatta da Eratostene di Cirene. Il risultato era stato confermato nel IX secolo dalla spedizione geografica organizzata dal califfo al-Ma’mun ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] di Pergamo, nei Musei di Berlino. Invece d'aspetto idealizzato e giovanile appare A. in una statua marmorea di Cirene nel British Museum, vestito di himàtion e coronato di pino, come vincitore degli agoni istmici. La voluminosa capigliatura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] , anche in un passo del Teeteto Platone presenta la scoperta degli irrazionali in relazione allo studio delle figure quadrate: Teodoro di Cirene mostra al giovane Teeteto che il lato del quadrato di area 3 e quello del quadrato di area 5 non sono ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] batiale, dove si raggiungono profondità di 3500-4000 m, dalla quale si elevano alcuni monti sottomarini (seamounts di Medina e Cirene). A oriente le massime profondità (intorno a 5000 m) si raggiungono nella Fossa Ellenica che corre lungo il margine ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] lascia la sua traccia notevolissima nelle epigrafi superstiti in lingua greca, dalla lettera ai Cnidî (ibid., 780) ai rescritti di Cirene, senza dire che del Monumentum Ancyranum si ha anche il testo greco. E non pochi sono i rescritti o documenti ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] isola di Creta (per l'età minoica), come in Sicilia, a Selinunte (per l'età classica, sec. V a. C.), e più recentemente a Cirene. Si ha motivo di ritenere che tali depositi segnino il luogo di archivî, dei cui documenti null'altro è rimasto se non il ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...