• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Archeologia [159]
Arti visive [131]
Biografie [81]
Storia [59]
Geografia [18]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Europa [16]
Filosofia [16]
Africa [15]

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE. Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] con ogni probabilità dal dio fondatore e più venerato di Cirene, e tale denominazione, pur dimostrando il permanere della sua buona rotabile di 18 km. di sviluppo la congiunge a Cirene. Le rovine della città antica si presentano oggi in condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO – SYNECDEMUS – BATTISTERO – PIROSCAFI – ARRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA di Cirenaica (1)
Mostra Tutti

Anti, Carlo

Enciclopedia on line

Anti, Carlo Archeologo (Villafranca, Verona, 1889 - Padova 1961), ispettore dei musei a Roma dal 1914 al 1921; partecipò a missioni archeologiche in Asia Minore, a Cirene, in Egitto; dal 1922 prof. all'univ. di Padova, [...] di cui è stato rettore. Si è occupato soprattutto di scultura greca e dell'architettura del teatro greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA, VERONA – ASIA MINORE – ARCHEOLOGO – EGITTO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anti, Carlo (1)
Mostra Tutti

Gallétti, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Monaco cassinese ed erudito (Roma 1724 - ivi 1790). Bibliotecario della badia di S. Maria di Firenze, scrittore latino della Biblioteca Vaticana, vescovo titolare di Cirene, per primo riconobbe l'ubicazione [...] delle antiche città di Capena e di Gabî, curò ampie sillogi epigrafiche e lasciò molti lavori di erudizione storica, di epigrafia e di archeologia, che si conservano manoscritti nella Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – EPIGRAFIA – FIRENZE – LATINO – CAPENA

OLIVERIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERIO, Gaspare Irene Calloud OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Compì studi umanistici all’Università di [...] -4, pp. 141-236; V (1933), 1-2, pp. 113-116; Due frammenti di inni ad Iside. Rinvenuti nell’Iseo dell’acropoli a Cirene, in Notiziario archeologico del ministero delle Colonie, 1927, n. 4, pp. 209-212; La fonte di Apollo, ibid., pp. 215-243; La stele ... Leggi Tutto

Olivèrio, Gaspare

Enciclopedia on line

Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore 1887 - Locri 1956). Partecipò all'esplorazione archeologica di Creta (1913, 1914, 1921), e si distinse poi negli scavi di Cirene (1923-33) di cui pubblicò [...] numerose epigrafi greche (Documenti antichi dell'Africa italiana, 1932-36). Prof. di antichità greche e romane nell'univ. di Firenze dal 1933, e dal 1935 in quella di Roma; socio corrispondente dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CIRENE – CRETA – LOCRI – ROMA

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa) P. Romanelli Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] lo sbocco al mare. Crebbe ancora di importanza nel basso Impero, per essere ormai le regioni dell'interno, e Cirene stessa, troppo minacciate dai Libi del Mezzogiorno, tanto da essere scelta, dopo Diocleziano, come sede del governatore della Libya ... Leggi Tutto

Berenice

Enciclopedia on line

Berenice Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] partigiani della rivale prima che giungesse in suo aiuto il fratello Tolomeo III. 3. B. II: figlia di Maga re di Cirene. Sposò nel 247 il principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III; poco dopo quando Tolomeo, salito al trono, dovette partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MACEDONE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO XII – TOLOMEO III – ALESSANDRIA

Idmone

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιδμων) Mitico eroe greco; partecipò alla spedizione degli Argonauti di cui era l’indovino. Si diceva fosse figlio di Apollo, ma il padre mortale era Abante, la madre Asteria o Cirene. Morì ucciso [...] da un cinghiale quando gli Argonauti giunsero nel paese dei Mariandini, fine che egli aveva previsto senza per questo rinunciare a prendere parte alla spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – CINGHIALE – APOLLO – CIRENE

Timàrchide

Enciclopedia on line

Nome di due scultori ateniesi: 1. Trasferitosi a Roma, intorno al 177 a. C. scolpì un Apollo nel tempio costruito da G. Sosio in Roma, che si è identificato nel tipo da Cirene con la cetra (oggi a Londra; [...] noto in più copie). Fu padre di Policle e Dionisio, scultori. 2. Nipote del precedente (inizî sec. 1º), autore con Dionisio della statua di Ofellio Fero a Delo, e con il fratello Timocle di statue di Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – TIMOCLE – ELATEA – APOLLO – CIRENE

BERENICE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE I (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto. Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] titolo comune di ϑεοὶ Σωτῆρες, dèi Salvatori. Il delicato profilo di B. ci è noto dalle monete: su quelle coniate a Cirene da suo figlio Magas, che recano sul retro la leggenda Βερενίκης βασιλίσσθς (della regina B.), la testa, talvolta inclinata, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali