L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , The Decline of Cyrene and Rise of Ptolemais. Two New Inscriptions, in QuadALibia, 4 (1961), pp. 83-95; F. Valori, Storia della Cirenaica, Firenze 1961, p. 52; G.D.B. Jones - J.H. Little, Coastal Settlement in Cyrenaica, in JRS, 61 (1971), pp. 64-79 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nel Mar Nero, forse anche sulla costa libica e in Numidia. Al 630 a.C. si data l'insediamento di Cirene. Si è oramai avviato un processo verso la specializzazione e la professionalizzazione del commercio greco-orientale nel Mediterraneo. Dopo la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Basso Egitto. Compaiono, spesso sul mercato antiquario, importanti ritratti dipinti del tipo cosiddetto del Fayyūm. A Cirene si vanno chiarendo innumerevoli monumenti e complessi e si vanno studiando tanto le sculture già conosciute quanto quelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Basso Egitto. Compaiono, spesso sul mercato antiquario, importanti ritratti dipinti del tipo cosiddetto del Fayyūm. A Cirene si vanno chiarendo innumerevoli monumenti e complessi e si vanno studiando tanto le sculture già conosciute quanto quelle ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] al Parco del Belvedere hanno portato alla scoperta di anse di anfore puniche e di monete d'oro coniate a Cirene. Nei suoi Cahiers d'archéologie tunisienne J. Renault menzionò un'urna intagliata nella pietra che conteneva delle ossa calcinate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] gli spazi; nel percorso verso l'agorà si eleva il propileo dedicato ad Alessandro Severo, un monumento unico nel suo genere in Cirenaica. Alla crisi del III sec. d.C. si aggiunge il terremoto del 262, così che soltanto nel IV secolo si vedono i ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...