Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Chieti, Ascoli, Rieti, Spoleto, Trieste, Aquileia, Baelo, Italica, Emerita, Tarragona, Sagunto, Alesia, Treviri, Colonia, Carnunto, Durazzo, Cirene, Leptis Magna, Sabrata, ecc.
Elenco dei Capitolia noti nelle varie province dell'impero:
Italia.
Roma ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] Roma si hanno testimonianze di queste incrostazioni in terme di Baia, Civitavecchia, Fiesole, Massaciuccoli; in Africa a Guelma, a Cirene, a Leptis Magna; in Asia Minore ad Efèso, a Mileto. Per analogo motivo di resistenza all'umidità i rivestimenti ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] Roma e dintorni; le altre a Pesaro, a Sorrento, a Calvi, a Siracusa, ad Olimpia, a Corinto, a Paro, a Lyttos, a Cirene e una è di provenienza incerta; ciò dimostra che la capitale dell'impero rappresentò il maggior centro di attrazione. (Si vedano le ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] 408. Olimpia: VI. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, 1958, tav. lxxxi. Statue singole: E. Paribeni, Cat. delle sculture di Cirene, tav. clix-clx. Pan e Dafni: Alinari, 11123. Gruppo con Afrodite, da Delo: A. Della Seta, Il nudo nell'arte, fig ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] circa con tipi semplici provenienti forse da s. in bronzo, a Tharros in Sardegna interessanti per l'ambiente fenicio, ed a Cirene. Più che le immagini di oggetto o di animali o le scene figurate tratte da soggetti mitologici interessa tra le impronte ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] . Lo s. aveva sei ordini di sedili ed era lungo più di 100 m. Tituli Asiae Minoris, ii, 2, 1930, p. 240, tav. a p. 241.
Cirene. Nella zona N-E della città restano tracce del grande s. romano, scavato in gran parte nella roccia. Per un accenno si v. E ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] e di Samo, la creta argentaria, il paraetonium (così detto dal luogo di provenienza in Egitto, ma che si traeva anche da Cirene e da Creta); molto grasso e levigato, era contraffatto a Roma con la creta cimolia (proveniente dall'Umbria), la creta ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] 79.4) Testa nella Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler, tav. l, n. 618. 5) Testa al British Museum, n. 1504 da Cirene: E. Rosenbaum, Cyrenaican Portrait Sculpture, Londra 1960, tav. xvi, 3-4. I due ritratti seguenti esprimono lo stesso tipo, velato ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] (VII-VI sec.) di tipi diversi, che erano poi quelli che circolavano a quell'epoca nelle Cicladi.
La più illustre colonia di Th. fu Cirene (v.) fondata nel 620 a. C.
Bibl.: F. Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, cc. 2260-2302, s. v.; F ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] di Pergamo, nei Musei di Berlino. Invece d'aspetto idealizzato e giovanile appare A. in una statua marmorea di Cirene nel British Museum, vestito di himàtion e coronato di pino, come vincitore degli agoni istmici. La voluminosa capigliatura e ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...