• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [43]
Storia [17]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Economia [3]
Geografia [3]
Comunicazione [2]
Ingegneria [2]
Diritto [2]

LANZO Torinese

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZO Torinese (A. T., 20-21) Piero Landini Importante centro del Piemonte, distante 32 km. da Torino, alla confluenza del torrente Tesso con la Stura di Lanzo, in ridente posizione a 515 m. s. m.; è [...] servito dalla ferrovia elettrica privata Torino-Ciriè-Lanzo-Ceres e dalla rotabile che da Torino conduce a Lanzo (chilometri 33); questa, ramificandosi, lo unisce con Forno Alpi Graie nella Val Grande (chilometri 30 da Lanzo), con Balme nella Valle d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZO Torinese (1)
Mostra Tutti

Vinciguerra, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vinciguerra, Antonio Uomo politico e letterato veneziano (1446 circa - 1503); ebbe varie cariche pubbliche nella Signoria. Amico del dantista padovano Giovanni Caldiera, fu anche in relazione con B. [...] e P. Bembo, col Filelfo e col Ficino. Nelle sue dieci satire in terzine dantesche (Venezia 1527; ediz. A. Sospetto, Ciriè 1904) echeggia più volte immagini ed espressioni della Commedia, ma è di D. " goffo e irriverente " imitatore (Cian). Bibl. - A ... Leggi Tutto

ROSSO, Medardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Medardo Omar Cucciniello ‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono. La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] della promozione del padre. Rosso frequentò il collegio-convitto di San Carlo Canavese di Cirié fino al 1875, quando, terminati gli studi, raggiunse la famiglia a Milano. Dal 1879 al 1881 svolse il servizio militare come caporale a Pavia, dove ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CROCETTA DEL MONTELLO – VINCENZO BRUSCO ONNIS – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO, Medardo (2)
Mostra Tutti

DOMENICO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Marca Alberto Cottino Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] 1966, p. 416; A. Venturi, Storia dell'arte ital., I, 7, Milano 1911, p. 416; A. Sismonda, Notizie stor. di Ciriè, Ciriè 1924, pp. 165 s.; E. Olivero, Architettura religiosa preromanica e romanica nell'arcidiocesi di Torino, Torino 1941, pp. 170 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DA CAMERINO – MARTINO DI TOURS – ALLEGRETTO NUZI – STURA DI LANZO – FONTANETTO PO

Canavese

Enciclopedia on line

Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente in parte dalla Valle d’Aosta, ha permesso lo sviluppo di importanti industrie (Ivrea, Cuorgnè, Castellamonte, Pont Canavese, Ciriè ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERESOLE REALE – VALLE D’AOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di Gabriella Olla Repetto Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] 3 febbr. 1695 sposò Elena Matilde Provana di Leynì, erede feudale della famiglia, figlia di Ottavio e di Anna Costanza Doria di Ciriè. Rimase vedovo dopo pochi anni per il suicidio della moglie, avvenuto a Torino il 25 febbr. 1701. Il 9 luglio 1730 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] 2, pp. 37-41; G. Giacchero, Il Seicento e le compere di S. Giorgio, Genova 1979, p. 98; E. Genta, IDoria di Ciriè, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova 1985, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARBORIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBORIO, Giovanni Axel Goria Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] beni che costui teneva in feudo dalla Chiesa di Tormo; nel giorni successivi ebbe l'omaggio dei signori di Lanzo e di Ciriè e il giuramento di fedeltà del clero di alcune località minori della diocesi, ma non poté mettere piede in Torino. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FEDERICO II – BENEDETTINO

LEINÌ, Giacomo Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di Andrea Merlotti Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè. Tra la [...] Leinì. Nel 1528 il L. ricopriva la carica di scudiere della duchessa, che nello stesso anno lo nominò castellano di Ciriè, incarico ricoperto in precedenza dal padre. Il L. fu anche tra i componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA, Enrico Anna Maria Brizio Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] per il re di Portogallo e il Palazzo Reale di Torino, affrescò chiese in Piemonte (duomo d'Alessandria, Saluzzo, Cirié, ecc.). Alcuni suoi bozzetti sono alla Galleria nazionale moderna di Roma. Il fratello maggiore Francesco (Torino, 1818-1887) fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali