• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [68]
Religioni [9]
Biografie [43]
Storia [17]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Economia [3]
Geografia [3]
Comunicazione [2]
Ingegneria [2]
Diritto [2]

Curióne, Celio Secondo

Enciclopedia on line

Curióne, Celio Secondo Umanista protestante (Ciriè 1503 - Basilea 1569); prof. a Pavia, dove, per l'influsso di A. Mainardi, passò al protestantesimo. Fu poi a Venezia, Ferrara, Lucca, e infine riparò (1542) in Svizzera; dal [...] 1547 insegnò eloquenza a Basilea e ivi fu uno dei capi dei rifugiati italiani, e promotore dell'idea della tolleranza religiosa. Contro la Chiesa romana scrisse l'anonimo Pasquillus extaticus (1542); contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – SVIZZERA – BASILEA – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curióne, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso Sandra Migliore Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] assegnato allo Studio di Parigi. Nel 1530 conseguì il magistero in teologia e fu nominato reggente dello Studio di Torino per i tre anni successivi, carica che gli fu poi confermata per il triennio 1539-42. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARBORIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARBORIO, Giovanni Axel Goria Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] beni che costui teneva in feudo dalla Chiesa di Tormo; nel giorni successivi ebbe l'omaggio dei signori di Lanzo e di Ciriè e il giuramento di fedeltà del clero di alcune località minori della diocesi, ma non poté mettere piede in Torino. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FEDERICO II – BENEDETTINO

ANANIA, Giovanni Lorenzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANANIA, Giovanni Lorenzo d' Gaspare De Caro Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] La geografia nel Cinquecento,in Bollet. d. R. Soc. geografica,s. 5, II (1913). p. 243; A. Magnaghi, D'Anania e Botero,Cirié 1914; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I,Firenze 1928, p. 142-145; L. Thorndike, A History of magic and experimental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE – REGNO DI NAPOLI – MARIO CARAFA – DEMONOLOGIA – COSMOGRAFIA

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] di s. G.B. C., Pinerolo 1959; G. Donna d'Oldenico, Il primato sociale del Cottolengo nell'assistenza ospitaliera e ospedaliera del Risorgimento, Ciriè 1961; Id., Lorenzo Granetti, primo primario chirurgo e direttore sanitario dell'ospedale Cottolengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CORNELIANO D'ALBA – OTTAVIO ASSAROTTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

COCCONATO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Pietro (Pietrino) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] diritti ottenuta nel 1348 dal fratello Giovanni anche a suo nome. Nel 1349 egli, presente ad atti importanti redatti a Ciriè e ad Asti, risulta canonico di quest'ultima cattedrale. Quattro anni più tardi entrò nella familia del cardinale Pittavino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Maurilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Maurilio Maurilio Guasco Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis. Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] e la guerra di liberazione, Torino 1970; G. Donna D'Oldenico, Un novarese sulla cattedra di s. Massimo: il card. M. F., Ciriè 1971; J. Cottino, Il card. M. F. nel centenario della nascita, Torino 1976; F. Traniello, L'episcopato piemontese in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INDUSTRIALIZZAZIONE – NAZIONALSOCIALISMO – RIFORMA TRIDENTINA – RIFORMA CATTOLICA

BERNARDO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Aosta, santo Raffaele Volpini Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] ospizi dei Monte Giove nell'ordinamento giuridico medioevale, in Scritti di storia ospedaliera piemontese in onore di G. Donna d'Oldenico, [Cirié] 1958, pp. 41-57; B. Bligny, L'Eglise et les ordres religieux dans le royaume de Bourgogne aux XIe et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] origini della statistica e dell'antropogeografia, Torino 1906; Id., D'Anania e B. A proposito di una "fantasia" storico-polit. del '500, Cirié 1914; Id., Processo e condanna di G. B., in Mem. dell'Accad. d. scienze di Torino, s. 2, LXVIII (1936), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali