• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [76]
Arti visive [53]
Archeologia [37]
Storia [22]
Religioni [16]
Letteratura [16]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [7]
Diritto [8]

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIΜO (v. vol. V, p. 781) M. Luni Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] Ciriaco de' Pizzicolli, agli inizî del '400, per primo trascriveva quattro epigrafi conservate in diversi luoghi della città. Negli anni successivi i lavori d . Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 1984, Ancona 1987, pp. 355-393: M. Landolfi ... Leggi Tutto

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali) Sabina Pozzi Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini. Ancora fanciullo [...] a cantare nella cattedrale di Ancona in occasione delle celebrazioni di S. Ciriaco. Nel Carnevale 1786 tornò cosa rara ossia Bellezza ed onestà), A. Salieri (Axur re d'Ormus). Testimonianza della notorietà raggiunta dal G. presso i Portoghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGUNDINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGUNDINO, Niccolò Cristian Caselli – Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre. Della famiglia [...] abbia notizia con un umanista di rilievo: Ciriaco de’ Pizzicolli (Babinger, 1962, p. 321 a essi relativa e della documentazione d’archivio concernente l’autore, si rimanda 1961; Id., Notes on Cyriac of Ancona and some of his friends, in Journal ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GIOVANNI BESSARIONE – FRANCESCO FILELFO

MACHILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHILONE Cristina Ranucci Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] e di Simeone, ai quali pertanto viene ricondotta l'opera. L'ancona di Anversa si presenta articolata in tre parti, distinte da finte raggio d'irradiazione della loro arte. Fonti e Bibl.: C. Posti, Guida storico-artistica del duomo di S. Ciriaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGAS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGAS, Annibale Rodobaldo Tibaldi ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] al riguardo, lo indica nativo di Ancona e gli attribuisce la qualifica di maestro di cappella di S. Ciriaco. Il padre e la madre sono di Cracovia], in Muzyka, IV (1959), 2, pp. 14 s.; Th.D. Culley, Jesuits and Music, I, Roma 1970, ad ind.; G. Dixon, ... Leggi Tutto

CAMERINI, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Salomone (Eugenio) Antonio Palermo Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] di cui traccerà un utile e completo profilo (Massimo D'Azeglio, 16º vol. de Icontemporanei italiani. Galleria Fonti e Bibl.: Lettere di E. C. (1830-1875), a cura di C. Rosa, Ancona 1882; T. Massarani, E. C. I suoi studi e i suoi tempi, Firenze 1877; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEODOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEODOLI, Mario Fabrizio Biferali – Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania. Il casato romagnolo [...] 1626), Orvieto (1628-29), Camerino (1630), Ancona (1631-33) e Viterbo (1633-34; , consacrato il 27 dicembre dal cardinale Ciriaco Rocci (Eubel, 1935). Già durante Roma e nel Lazio e a dotare di pregevoli opere d’arte i palazzi in via del Corso e a San ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – PIETRO DA CORTONA – ANTONIO BARBERINI – GIULIO MAZZARINO – MAFFEO BARBERINI

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] S. Maria della Piazza e sotto la cattedrale di S. Ciriaco del V-VI sec. d. C. La città greca si sviluppò sulle pendici occidentali del all'antica via consolare Flaminia che giungeva ad Ancona da Nuceria, attraverso Potentia e Numana. Rimangono ... Leggi Tutto

BORNACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNACCINI, Francesco Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] Napoli, entrando nel collegio di S. Sebastiano. Qui gli furono maestri d'armonia G. Fumo, di canto L. Mosca e di contrappunto prima e orchestra per il centenario di S. Ciriaco (1856); una cantata per l'arrivo in Ancona nel 1857 di Pio IX, eseguita il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Camerino Federico Zeri Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] . di affresco), Dormitio Virginis;Ancona, chiesa di S. Ciriaco, Noli me tangere;Baltimora, Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 137; D. C. Shor, The Christ Child in devotional images…, New York 1954, p. 61, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DA BOLOGNA – ARCANGELO DI COLA – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali