• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [76]
Arti visive [53]
Archeologia [37]
Storia [22]
Religioni [16]
Letteratura [16]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [7]
Diritto [8]

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , redatto su specifico invito dello stesso Gattilusio. Un altro erudito che ebbe stretti rapporti con il G. fu Ciriaco de' Pizzicolli d'Ancona, umanista e antiquario, il quale nel 1444, provenendo da Lesbo, fu per diverso tempo ospite della corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARAFFONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARAFFONI, Francesco Maria Tommaso Scalesse Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] fu inaugurato nel'1798. Per la cattedrale di S. Ciriaco ad Ancona il C. realizzò nel 1796 una delle sue opere migliori di Urbino, V (1976), I, pp. 45-49; A. M. Matteucci-D. Lenzi, C. Morelli e l'architettura delle Legaz. pontificie, Imola 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASPARE DIZIANI – COSIMO MORELLI – COLONNA DORICA – MARCA D'ANCONA

ODDO di Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO di Biagio Francesca Viola ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] esistenti della città di Ancona, 1778, c. 1v; G. Saracini, Notitie historiche della città d’Ancona, Roma 1675, p. Manetti, Ciriaco e l’arco di Traiano ad Ancona, in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 483-504; M. Natalucci, Ancona attraverso ... Leggi Tutto

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Ancona. Il 14 nov. 1876 fu promosso dal vescovo di Ancona, cardinale B. A. Antonucci, canonico della cattedrale di S. Ciriaco, pettorale in oro e del danaro, mancando solo l'orologio d'argento e il portafogli. L'assassino, che aveva riportato qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] (1279-1280 e 1290-1291), nonché rettore della Marca d'Ancona (1288-1290), è l'autore della Vita della sorella L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in via Lata e ilmonastero di S. Ciriaco, Roma 1908, p. 402; G. Pressutti, I Colonna di Riofreddo (sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] a ricordo di L. Turcius Secundus Asterius, praefectus Urbis nel 339 d.C. La Porta di Augusto si è conservata integra attraverso i  con la trascrizione delle iscrizioni da parte di Ciriaco di Ancona. In seguito esso è stato ripetutamente oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202) M. Luni Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] piede costituiti da elementi di avorio rivestiti da lamine d'oro. Si tratta di oggetti di genere suntuario e Flavio Biondo e due iscrizioni settempedane sono trascritte da Ciriaco di Ancona; altre ancora vennero segnalate nei secoli successivi. Bibl ... Leggi Tutto

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (v. vol. VII, p. 200) M. Luni Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] in epoca tardoantica, la città fu riscoperta da Ciriaco di Ancona, che per primo qui trascrisse alcune epigrafi; negli di capitelli corinzi, databili tra il II e il IV sec. d.C., un puteale marmoreo con fregio dorico, zampe fitomorfe di trapezoforo ... Leggi Tutto

ALFEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFEI, Bartolomeo Maria Leuzzi Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] città, l'A. accetta la versione introdotta da Ciriaco de' Pizzicolli e divulgata da Mario Filelfo, della 1790, pp. 83-84; A. Leoni, Ancona illustrata, Ancona 1832, pp. 273-278; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, dalla sua fondazione all'anno 1532, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA Anconitano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Anconitano Antonio Milone NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] a cavallo tra XII e XIII secolo ad Ancona nella decorazione di S. Ciriaco e di S. Maria della Piazza. Intervenne Leopardi a Recanati. Fonti e Bibl.: D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d’Ancona, Messina 1711, p. 290; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali