Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] furono visitate già nel 1444 da Ciriaco di Ancona, che menzionò alcune iscrizioni e 86, fig. 42. Rilievo arcaico nel Louvre: L., p. 130 ss.; J. Bousquet, in Mél. d'arch. et d'hist. Charles Picard, I, 1949, p. 105 ss.; L 4, p. 6. Gruppo frontonale del ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] esso comparve nella prima metà del secolo nel S. Ciriaco di Ancona e nelle opere realizzate a Trento e a Bolzano , ivi, 15, 1968, 96, pp. 61-76; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969, pp. 145-164; R. Salvini, Il duomo di Lanfranco, ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] nome di S. non si è mai perduto. Dopo Ciriaco di Ancona (1426), Tavernier (1670) propose per primo l'identificazione. . e bibl. preced.; Ch. Dubois, Puzzoles antiques, in Bibl. des Ecoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; C.I.L., X, 1624; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] S. Maria in Turriano costruita o ricostruita da Marcellino d’Ugolino nel 1228, come si legge in una iscrizione conservata 128-32.
C. Posti, Il duomo di Ancona, Iesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917.
L. Serra, L’arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] a ricordo di L. Turcius Secundus Asterius, praefectus Urbis nel 339 d.C.
La Porta di Augusto si è conservata integra attraverso i con la trascrizione delle iscrizioni da parte di Ciriaco di Ancona. In seguito esso è stato ripetutamente oggetto di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] della Grecia. Già nel XV secolo un commerciante di Ancona, Ciriaco de' Pizzicolli, fra il 1412 e il 1448, ) pubblicò e illustrò la Forma Urbis; l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni specifiche di numismatica si ebbero con le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] rinvennero le sostruzioni sotto la chiesa romanica di S. Ciriaco. Una recente indagine ha modificato l’ipotesi di detto “del vinaio”, del II sec. d.C.
Bibliografia
M. Moretti, Ancona, Roma 1945.
M. Gaggiotti - D. Manconi - L. Mercando, Umbria-Marche ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] S. Maria della Piazza e sotto la cattedrale di S. Ciriaco del V-VI sec. d. C.
La città greca si sviluppò sulle pendici occidentali del all'antica via consolare Flaminia che giungeva ad Ancona da Nuceria, attraverso Potentia e Numana. Rimangono ...
Leggi Tutto