• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [189]
Arti visive [53]
Biografie [76]
Archeologia [37]
Storia [22]
Religioni [16]
Letteratura [16]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [7]
Diritto [8]

JACOPINO da Tradate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Tradate ** Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] -II, Milano 1973, ad ind.; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti della sancta antiquitate". Studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO COLONNA – CIRIACO D'ANCONA – LAGO DI GARDA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPINO da Tradate (1)
Mostra Tutti

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (Νικέρατος) B. Conticello Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] da N. insieme ad altre ἔκκριτα ἔργα, per conto di un Sosikrates. 6) Base di una statua con iscrizione vista da Ciriaco d'Ancona e nota anche nel XVI secolo a G. Apianus che ne riportò l'illustrazione (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è ... Leggi Tutto

ARISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος) G. A. Mansuelli Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] dell'impero di Adriano ma dedicato soltanto sotto Marco Aurelio (167 d. C.), distrutto parzialmente da un terremoto nel 1063, ma ancora in parte conservato nel sec. XV. Il tempio, corinzio con basi attiche, in marmo di Proconneso, sorgeva ad O della ... Leggi Tutto

EUMENE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes) L. Laurenzi Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] ad ora identificato. Esisteva però a Pergamo un monumento che conosciamo soltanto attraverso un disegno che si vuol far risalire a Ciriaco d'Ancona (v.): ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna. Bibl.: F ... Leggi Tutto

ILLYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLYRIOS Red. (᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] . C. che avrebbe restaurato le mura di Atene tra il 253 e il 260. Bibl.: C. I. G., 428; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 337, 366; I. G., III, 399; Groag, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2725, s. v., n. 182; I. G., II-III2 ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS (v. vol. iv, p. 870) Red. Alcune iscrizioni incise nella roccia nei pressi della Peirene, ad Acrocorinto - già note a Ciriaco d'Ancona - ricordano [...] con l'indicazione di μαρμαράριοι i nomi di Apellas, Philonas ed Europos (᾿Απελλᾶς Νήψιδος; Φιλωνᾶς Διονυσίου; Εὔπορος). Bibl.: I.G., IV, 375; Acrocorinth (Corinth, III, i), Cambridge, Mass., 1930, p. 50 ... Leggi Tutto

SOSIGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIGENES (Σωσιγένης) M. Zuffa Scultore greco, figlio di Eucrate, noto per una firma di Cizico conservataci in copia soltanto da Ciriaco d'Ancona (Mscr. Vaticano, n. 5250, f. 8). Mancano elementi di [...] datazione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 607; E. Loewy, I. G. B., n. 281; G. Lippold, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 1159, s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301. ... Leggi Tutto

Ancona

Enciclopedia on line

Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] il plebiscito del novembre entrò a far parte del Regno d’Italia. Dell’epoca romana restano importanti monumenti, come l’ al dritto la croce e al rovescio il nome di s. Ciriaco protettore di Ancona. Alla fine del sec. 13° fu coniato un secondo grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – APOLLODORO DI DAMASCO – CRISTIANO DI MAGONZA – FRANCESCO DI GIORGIO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] graffiti e a incrostazioni, oltre al capolavoro del maestro Leonardo in S. Ciriaco, sono da ricordare gli affini plutei del Mus. Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, di committenza del vescovo Lamberto (1140 ca.), e le lastre con analoghe figurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 'abbazia di Saint-Denis presso Parigi (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di Coira (fine sec. 8°), S. Silvestro a Bevagna, S. Felice a Giano, S. Ciriaco ad Ancona, abbazia di Rambona, duomo di Ascoli Piceno - è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali