«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] 1948. La IX, l’XI e la XIII legislatura hanno avuto commissioni bicamerali, rispettivamente presiedute dagli onorevoli Aldo Bozzi, Ciriaco De Mita e Leonilde Iotti, Massimo D’Alema, incaricate di studi o di progetti; la XIII legislatura ha varato la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] di antichità diventa così pratica assai diffusa tra eruditi e veri e propri antiquari: non è un caso se personaggi come Ciriaco d’Ancona e Felice Feliciano, figure chiave per la rinascita dell’antico all’interno delle corti italiane, si siano formati ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e rinnovato, senza tracce della Passione. A Roma Piero doveva avere studiato il Torso del Belvedere che nel 1432 circa Ciriaco d’Ancona aveva indicato presso i Colonna a Santi Apostoli116. La potenza dei muscoli addominali, le pliche al di sopra ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] Grabmäler…, pp. 153 s.), celebra le virtù, la fermezza in tempi difficili per la Chiesa e la venerazione del M. per s. Ciriaco.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Obligationes et Solutiones, 47, c. 44v; 51, cc. 7v s.; 54, cc. 1 s ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] critico; nella seconda si rivolge all'umanista Felice Feliciano, congratulandosi della sua decisione di mettersi sulle orme di Ciriaco Pizzicolli, loro comune amico, nella ricerca delle testimonianze dell'antichità.
Nel 1462 il L. si trovava a Roma ...
Leggi Tutto
trumpizzazione
s. f. L’assimilazione alla politica e ai modi di Donald J. Trump.
• Trump difficilmente sarà il candidato repubblicano, per quanto vi sia il rischio che decida in ultimo di correre come [...] sostituire una «trumpizzazione» buona solo per la campagna elettorale con l’immagine di una coalizione responsabile. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 30 novembre 2016, p. 2) • Il ministro degli esteri tedesco, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, in un ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Luca Crippa di Seregno e ora nei Musei Civici di Monza, e i disegni per alcune ceramiche della bottega di Ciriaco Piras, in coll. priv., Milano), Pintori s’iscrisse al nuovo corso di grafica pubblicitaria, subito seguito, dopo l’iniziale adesione ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] Vulgarii Sylloga, in MGH, Poёtae, IV/I, Berolini 1899, a cura di P. von Winterfeld, nr. IX, p. 419; Necrologio dei SS. Ciriaco e Nicola nella via Lata, in Necrologi e libri affini della Provincia Romana. Vol. I. Necrologi della città di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
Colonia ellenica del Ponto Eusino, nel golfo di Burgas, fondata dai Milesî verso l'anno 600 a. C., nella regione degli Astae, tribù tracia. Sono mentovati due grandi porti e un'isola, dove sorgeva il celebre [...] . Gli scavi intrapresi dal Degrand (1904) e dal Čajkovskij (1908) hanno dimostrato che non sono da trovarsi nell'isola San Ciriaco né i ruderi di Apollonia, né il suo rinomato tempio, ma bensì un semplice cimitero ellenico. Nei dintorni sono state ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] della famiglia del C. da Atene; il ramo principale dei Calcondila si rifugiò con Giorgio nel Peloponneso, ove nel 1447 Ciriaco d'Ancona incontrava il giovane Laonico alla corte di Mistrà insieme con il venerando Gemisto Pletone. Si ignora però se ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...