NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] . A Ragusa è citato in documenti del biennio 1559-60, allorché risulta in rapporto d’affari con l’anconetano Ciriaco Gualteruccio per alcune compravendite di libri; in documenti del 1581 per una procura ricevuta dal veneziano Maffeo Taddei per la ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] con la sua corrente (Sinistra di base) nel 1964, anche se già da qualche anno i rapporti, in particolare con Ciriaco De Mita, erano diventati difficili. Sullo aderì alla corrente di Impegno democratico, che sosteneva la linea di Moro e del nuovo ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] sulla nocività del sistema correntizio. Si trattò del suo ultimo mandato parlamentare. Nel 1983 scrisse al segretario della DC, Ciriaco De Mita, rammentando i settant’anni di militanza al servizio della presenza autonoma dei cattolici in politica e ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di Magonza, di Spira, di Worms, pur tanto simili agli edifici lombardi, dà aspetto tutto proprio.
La chiesa di S. Ciriaco a Gernrode, costruita nel sec. X e modificata in più parti nel sec. XII, eppure armonica nella pianta, che discende dalle ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Roma antica e fanno scavi; perciò nella prima metà del sec. XV si hanno i viaggi in Oriente di Ciriaco de' Pizzicolli di Ancona, pioniere glorioso dell'esplorazione archeologica; perciò si hanno i contributi alla topografia romana di Flavio Biondo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sec. XII, il nonno e il padre di Ong-Khān, il sovrano dei Kerait, si erano chiamati Markuz (Marco) e Qurgiaquz (Ciriaco); peraltro non conosciamo nessun cimitero nestoriano in Mongolia analogo a quelli dell'Ili, dove quasi tutti i nomi sono siriaci e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Beniamino Andreatta, in una serie di incontri pubblici con l’intelligentsia nel Nord Italia e non sono pochi – tra questi Ciriaco De Mita – coloro che mostrano di apprezzare la lucidità d’analisi e le proposte avanzate dal sacerdote reggiano, anche e ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] antiquaria di Iacopo Zeno, di Pietro Barbo (poi papa col nome di Paolo II) e dei patrizi ammiratori di Ciriaco, quale il doge Francesco Foscari. Si avvia così quel generoso gusto archeologico testimoniato non solo da raccolte famose, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] il posto di Milziade101. Egli, infatti, invia al suo posto due presbiteri (Claudiano e Vito) e due diaconi (Eugenio e Ciriaco). Un’assenza, questa, che ha fatto molto discutere, e che è stata variamente giustificata: alcuni hanno ritenuto che fosse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , 13) e da Giovenale (IV, 40), del quale nel 1948 si rinvennero le sostruzioni sotto la chiesa romanica di S. Ciriaco. Una recente indagine ha modificato l’ipotesi di un tempio ellenistico-italico sine postico, con fronte esastila e orientamento a ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...