(gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con [...] un centro bancario di prim’ordine.
Il sito di S., identificato già nella prima metà del 15° sec. d.C. da Ciriaco di Ancona, è stato sistematicamente scavato da archeologi americani (1910-14 e poi dal 1922): da questi scavi sono derivati importanti ...
Leggi Tutto
protoleghista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alle origini del partito della Lega.
• [Giuseppe Guzzetti] Comincia a 19 anni, quando si iscrive alla Democrazia cristiana. Nato nel 1934 a Turate, [...] cattolici hanno tutto e sono tutto, sale ogni gradino dalla federazione provinciale. […] «Tu sei un protoleghista», lo etichetta Ciriaco De Mita, segretario democristiano. (Stefano Cingolani, Foglio, 10 luglio 2010, p. IV) • Solo il processo dirà se ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA (᾿Απολλονία, Apolonĭa)
D. Adamesteanu
1°. - Odierna Sizepol, in Bulgaria, sulla costa occidentale del Mar Nero.
Fondazione milesia (Ps. Scym., 730-731; [...] , mentre verso il III sec. d. C. ricevette l'altro di Sozopolis.
Certamente, i primi stanziamenti furono sulle piccole isole di S. Ciriaco e di S. Giovanni che si trovano nel Golfo di Bomgas.
In una di tali isole doveva trovarsi il grande tempio che ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura di P.M. Lugano, Florentiae 1901, p. XLII; Ch. Hülsen, La Roma antica di Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] in BACr, s. III, 4 (1879), pp. 128-32.
C. Posti, Il duomo di Ancona, Iesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917.
L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929.
M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934.
T ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Macerata 1937 - Ancona 2020). Ha studiato all'Accademia di belle arti di Roma; ha vissuto e lavorato ad Ancona. Ha operato prevalentemente con il metallo, trasformando oggetti e macchine [...] sue opere sono conservate ad Ancona (Mater amabilis in piazza Pertini; sipario del teatro delle Muse; croce in S. Ciriaco; sculture in SS. Cosma e Damiano; monumenti nella facoltà di Ingegneria). Tra le sue pubblicazioni: Parola di scultore (2003 ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] ai maestri Leonardo e Filippo, operosi nei decenni a cavallo tra XII e XIII secolo ad Ancona nella decorazione di S. Ciriaco e di S. Maria della Piazza.
Intervenne nel cantiere della basilica eufrasiana di Parenzo in Istria (Poreč, Croazia), oggetto ...
Leggi Tutto
Agiografo, nato a Scitopoli (Galilea) circa il 514, morto il 557. Fattosi monaco in giovane età, abitò in diversi monasteri dei pressi di Gerusalemme, osservando e raccogliendo accuratamente materiali [...] 473) e di S. Saba (morto nel 532) e una serie di brevi biografie di S. Abramio vescovo di Cratea, di S. Ciriaco, di S. Giovanni Silenziario, di S. Teodosio Cenobiarca e di S. Teognio di Betelia, parti di un'opera agiografica rimasta incompleta. Esse ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nota 8.
33 La Visone di Costantino come una delle fonti di Lazar è citata, senza connessioni con la Leggenda di Giuda Ciriaco, in C. Sanspeur, Trois sources byzantines de l’Histoire des Arméniens de Lazar P’arpeci, in Byzantion, 44,2 (1974), pp. 440 ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Dorgali. Due anni dopo conseguì il diploma e venne assunto per un anno come apprendista nella bottega artigiana di Ciriaco Piras, artigiano-artista allievo di Francesco Ciusa, produttore di terrecotte e pelletterie.
Nel 1930, durante una visita alle ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...