• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [156]
Arti visive [83]
Religioni [70]
Storia [58]
Archeologia [55]
Letteratura [26]
Geografia [12]
Storia delle religioni [16]
Diritto [16]
Europa [10]

BERNABEI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Lazzaro Mario Natalucci Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] senza alcun discernimento. Le notizie di carattere profano dei tempi più antichi sono spesso desunte dall'Itinerarium di Ciriaco d'Ancona. Da Ciriaco il B. deriva la favola della Regina Fede, che avrebbe dato origine alla città di Ancona, affermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Girolamo Stefano Tabacchi – Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta. La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] le famiglie romane dell’epoca, il M. visse insieme con due suoi fratelli (aveva cinque fratelli e due sorelle): Ciriaco e Asdrubale (1556-1638), figure di spicco della vita politica e culturale romana, occupando porzioni diverse del grande complesso ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO DUCA DI GUISA

livetweeting

NEOLOGISMI (2018)

livetweeting (live-tweeting, livetweetting), s. m. inv. Inviare tweet in diretta. • [Andrea] Augello, però, non presenta le conclusioni della sua relazione. Contesta alla radice la legge Severino e lì, [...] : «È la solita manfrina salva Berlusconi», sostiene la delegazione pentastellata. Lo scontro è soprattutto sui tempi. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 10 settembre 2013, p. 2) • [Matteo Renzi] Annuncia una cartellina stampa che tarda ad arrivare mentre ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – HASHTAG – TWITTER – ITALIA

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] dell'antica città greca, ora abbandonata, le sue rovine restarono sempre visibili e furono visitate già nel 1444 da Ciriaco di Ancona, che menzionò alcune iscrizioni e sculture. Se si eccettuano esplorazioni e saggi sporadici, scavi in grande stile ... Leggi Tutto

GERNRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERNRODE (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] di religiose benedettine, che continuò ad esistere fino al 1610 come istituto secolare per donne. La chiesa capitolare di S. Ciriaco, la più antica delle chiese interamente conservate che siano nella Germania di NE., può dirsi un capolavoro dell'arte ... Leggi Tutto

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] bar Kepha, vescovo siro-ortodosso di Mossul (IX secolo), nella sua Omelia sulla festa della Croce23 attinge alla Leggenda di Giuda Ciriaco, ma include anche elementi presenti in Giacomo di Sarug. Più che un’omelia, il suo testo è in realtà un breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ORGAS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGAS, Annibale Rodobaldo Tibaldi ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] senza citare nulla al riguardo, lo indica nativo di Ancona e gli attribuisce la qualifica di maestro di cappella di S. Ciriaco. Il padre e la madre sono probabilmente identificabili con «Domenico di Orgas sarto romano» e «Flaminia» citati nel Liber ... Leggi Tutto

antichità

Enciclopedia on line

antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie [...] ) e ai Romani (Varrone, Verrio Flacco), si affermarono nei sec. 15° e 16°, a opera principalmente di Italiani (Ciriaco d’Ancona, Biondo Flavio, Pomponio Leto, Pirro Ligorio, Andrea Fulvio), come diverse e distinte da quelle propriamente storiche. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHI GRECI – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antichità (1)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] sono connesse all'attività culturale all'interno dei cenacoli umanistici; la sua figura è infatti ricordata da Ciriaco d'Ancona (Ciriaco Pizzicolli) fra quelle degli umanisti genovesi che lo ospitarono durante la sua permanenza nella città ligure nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zèno, Iacopo

Enciclopedia on line

Vescovo e letterato (n. Venezia 1418 - m. 1481). Studiò eloquenza e diritto presso l'univ. di Padova, dove si addottorò in diritto canonico e civile nel 1440. Vescovo di Belluno e Feltre nel 1447, divenne [...] II. Fra i suoi scritti sono una Vita Caroli Zeni, biografia dell'avo, ammiraglio, De vita et moribus Nicolai cardinalis Sanctae Crucis, Vitae Summorum Pontificum (fino a Clemente V), Coniurationis Patavinae descriptio, Elogio di Ciriaco d'Ancona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – DIRITTO CANONICO – BELLUNO – VENEZIA – FELTRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali