SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Accolti e Ippolito de’ Medici per la legazione della Marca anconitana.
Ottenne finalmente la porpora con il titolo di S. Ciriaco alle Terme, poi cambiato con quello di S. Apollinare, nella seconda creazione del 21 maggio 1535, insieme con Gasparo ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] di L. Feininger).
L'esistenza, tra i mottetti del primo libro del L., di uno dedicato ai santi protettori di Ancona (Ciriaco, Marcellino e Liberio) ha offerto ad A. Gozzi lo spunto per avanzare l'ipotesi che il musicista possa essere stato attivo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] a G. l'ambone della cattedrale di Osimo, presso Ancona (Merzario, p. 174), e il portale della chiesa di S. Ciriaco ad Ancona (Sacconi, p. 247), attribuzioni decisamente negate dalla critica successiva, sia sulla base di raffronti stilistici sia per l ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] 'Ordine ai giorni nostri, I, Napoli 1897, p. 188; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco. Memorie storiche, Roma 1908, pp. 328, 330 s., 434; J.J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, pp. 349, 428 ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] (1986), pp. 45-60; necr. in Giornale de' letterati per l'anno MDCCXLVI… (Roma), pp. IV s.; D. Vandelli, Risposta di Ciriaco Sincero modenese ad una parte della lettera del signor Simone Cosmopolita scritta ad un suo amico di Firenze sotto il di 14 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] di storia patria, IX (1886), pp. 273-278; L. Gavazzi, La diaconia di S. Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco. Memorie storiche, Roma 1908, pp. 425 s.; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1918, pp ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] chiesa del Gesù con la contigua casa degli esercizi spirituali (1733-43) e il tempietto delle Reliquie nella cattedrale di S. Ciriaco ad Ancona (1738-39), la chiesa e il monastero degli olivetani di Montemorcino a Perugia (dal 1739), la basilica di S ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] è del 1516. La bella cornice originale ospita nella parte alta due tondi con l'Annunciazione e nella predella i Ss. Ciriaco e Nicola da Tolentino e due storie, Morte e sepoltura della Vergine (Ciriè, Confraternita del S. Sudario). L'Adorazione del ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] apost. Vaticana, Ottob. lat., 1982, cc. 24-50), dove figurano diverse lettere inviate o ricevute da un Marsus ad altri sodali (Ciriaco Lene, Giuliano Ceci, Pomponio Leto), per lo più attribuite al M. da W. Bracke, che documentano – al di là del loro ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] conosciute fino a tutto il secolo XV, ognuna preceduta da un'esauriente introduzione storica, in primo luogo quella di Ciriaco di Ancona (pp. 356-387). Continuavano, intanto, le esplorazioni nel cimitero di Priscilla, dove fra il 1888 e il ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...