CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] della famiglia del C. da Atene; il ramo principale dei Calcondila si rifugiò con Giorgio nel Peloponneso, ove nel 1447 Ciriaco d'Ancona incontrava il giovane Laonico alla corte di Mistrà insieme con il venerando Gemisto Pletone. Si ignora però se ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] almeno indiretta, al Certame coronario organizzato da Leon Battista Alberti producendo un commento latino ai versi sull’amicizia di Ciriaco d’Ancona, di cui aveva progettato di scrivere la vita, e il Dialogus in gymnasiis Florentinis, edito da Ludwig ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] encomiastico di sé stesso, che figura in appendice al De re militari e comprende testi di Basinio, di Mario Filelfo, di Ciriaco d’Ancona, di Marco da Rimini oltre alla lettera indirizzata a Maometto II. Il Veneto (Padova, Verona) fu tra le aree ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), a cura di A. Catalano - K. Keller, Wien 2013, ad ind.; Nuntiatur des Ciriaco Rocci. Außerordentliche Nuntiatur des Girolamo Grimaldi (1631-1633), a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013, ad ind.; Nuntiatur des ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] XIII, Città del Vaticano 1931, pp. 26, 28, 34, 40; L. Bertalot - A. Campana, Gli scritti di I. Zeno e il suo elogio di Ciriaco d’Ancona, in La Bibliofilìa, XLI, 9 (1939), pp. 356-376; E. Govi, La biblioteca di I. Zeno, in Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] di Ancona. Il 14 nov. 1876 fu promosso dal vescovo di Ancona, cardinale B. A. Antonucci, canonico della cattedrale di S. Ciriaco, e pochi anni dopo ottenne da Leone XIII, in segno di gradimento per la sua opera di educatore, il titolo di prelato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] un privilegio pontificio del 29 dic. 1170. Poco dopo venne creato, sempre da Alessandro III, cardinale prete del titolo di S. Ciriaco; la nomina avvenne prima del 3 apr. 1171, quando il cardinale L. figura tra i sottoscrittori di un privilegio papale ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] . Già il suo parente Giovanni di Giovanni Boccamazza dal 1260 al 1266 aveva cercato inutilmente di ostacolare le mire del convento di S. Ciriaco, vicino alla chiesa di S. Salvatore de Gallia, sulla chiesa di S. Lorenzo a Prima Porta e nel 1281 i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] si sa se questa composizione avesse alcuna relazione con il distrutto Sposalizio della Vergine che il F. dipinse a S. Ciriaco, il duomo di Ancona.
Questo soggiorno a Firenze introdusse il F. all'arte umanistica del primo Rinascimento fiorentino e lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] vescicanti. Ma più d'uno si levò a contraddirlo, e primo fu il Vandelli con un postscriptum (1747)alla sopra citata Risposta di Ciriaco Sincero (il B. gli rispose con una lettera a firma di un suo allievo, G. B. Gismondi, edita a Pesaro nel 1748, ma ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...