• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [405]
Archeologia [55]
Biografie [156]
Arti visive [83]
Religioni [70]
Storia [58]
Letteratura [26]
Geografia [12]
Storia delle religioni [16]
Diritto [16]
Europa [10]

CIRIACO DEʼ PIZZICOLLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRIACO DE' PIZZICOLLI P. Pelagatti Viaggiatore, antiquario e umanista, nato ad Ancona nel 1391, morto a Cremona nel 1452. Tanto appassionato per le antichità fu C. d. P., detto anche Ciriaco d'Ancona, [...] da eleggere per suo protettore Mercurio, e da rivolgere a lui, partendo da Delo, una preghiera in latino. Purtroppo, del vastissimo materiale che raccolse nei suoi viaggi quasi ininterrotti per 30 anni, ... Leggi Tutto

ILLYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLYRIOS Red. (᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] elogiativo: paragona I. ad Amphion che eresse le mura di Tebe al suono della cetra delle Muse. È stato trovato un frammento dell'iscrizione, nota solo nella trascrizione del XV sec.; il luogo probabile ... Leggi Tutto

ARISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος) G. A. Mansuelli Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] dell'impero di Adriano ma dedicato soltanto sotto Marco Aurelio (167 d. C.), distrutto parzialmente da un terremoto nel 1063, ma ancora in parte conservato nel sec. XV. Il tempio, corinzio con basi attiche, ... Leggi Tutto

SOSIGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIGENES (Σωσιγένης) M. Zuffa Scultore greco, figlio di Eucrate, noto per una firma di Cizico conservataci in copia soltanto da Ciriaco d'Ancona (Mscr. Vaticano, n. 5250, f. 8). Mancano elementi di [...] datazione. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 607; E. Loewy, I. G. B., n. 281; G. Lippold, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 1159, s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS (v. vol. iv, p. 870) Red. Alcune iscrizioni incise nella roccia nei pressi della Peirene, ad Acrocorinto - già note a Ciriaco d'Ancona - ricordano [...] con l'indicazione di μαρμαράριοι i nomi di Apellas, Philonas ed Europos (᾿Απελλᾶς Νήψιδος; Φιλωνᾶς Διονυσίου; Εὔπορος). Bibl.: I.G., IV, 375; Acrocorinth (Corinth, III, i), Cambridge, Mass., 1930, p. 50 ... Leggi Tutto

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] cattedrale (rango acquisito dopo il 1051). Già intitolata a s. Lorenzo, dalla fine del sec. 14° prevalse la dedica a s. Ciriaco, del quale si conservano le spoglie nella cripta dei Ss. Protettori (Leoni, 1810-1815, I, p. 240 ss). La figura storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA (᾿Απολλονία, Apolonĭa) D. Adamesteanu 1°. - Odierna Sizepol, in Bulgaria, sulla costa occidentale del Mar Nero. Fondazione milesia (Ps. Scym., 730-731; [...] , mentre verso il III sec. d. C. ricevette l'altro di Sozopolis. Certamente, i primi stanziamenti furono sulle piccole isole di S. Ciriaco e di S. Giovanni che si trovano nel Golfo di Bomgas. In una di tali isole doveva trovarsi il grande tempio che ... Leggi Tutto

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura di P.M. Lugano, Florentiae 1901, p. XLII; Ch. Hülsen, La Roma antica di Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, a Ferrara e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] in BACr, s. III, 4 (1879), pp. 128-32. C. Posti, Il duomo di Ancona, Iesi 1912. L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, Milano 1917. L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Pesaro 1929. M. Natalucci, Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] dell'antica città greca, ora abbandonata, le sue rovine restarono sempre visibili e furono visitate già nel 1444 da Ciriaco di Ancona, che menzionò alcune iscrizioni e sculture. Se si eccettuano esplorazioni e saggi sporadici, scavi in grande stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali