L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] d’Accoddi è già stata pubblicata: S. Tiné (ed.), Monte d’Accoddi. Dieci anni di nuovi scavi, Genova 1992].
San Ciriaco-Cuccuru Arrius:
G. Ugas, La tomba dei guerrieri di Decimoputzu, Cagliari 1990.
Eneolitico:
E. Atzeni - E. Contu - M.L. Ferrarese ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (Strasburgo, Mus. Archéologique); frammenti di tessuti orientali conservati in diversi reliquiari, come quello del busto di s. Ciriaco nel tesoro dell'abbaziale di Altorf. Una tomba a Dachstein ha restituito monili eseguiti a cloisonné, fibule e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ]?) Theodosi gloriae perennis. È curiosa la disposizione dell'iscrizione nel disegno, ingegnosamente spiegata dalla Lehmann come se Ciriaco avesse voluto sottolineare il significato di signum salutare (confronta Grabar, L'Emp. dans l'art by Vzantin ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , dell'Acciaioli, di Lorenzo il Magnifico e di Pio II, senza ovviamente tralasciare ciò che rimane dell'opera di Ciriaco d'Ancona. Dal 1465 i problemi di topografia romana divennero materia di insegnamento presso l'Università di Roma, dove Pomponio ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] , 3, 1-6), S. fu un distretto vescovile, poi metropolitano.
Il nome di S. non si è mai perduto. Dopo Ciriaco di Ancona (1426), Tavernier (1670) propose per primo l'identificazione. Furono intrapresi scavi di spedizioni americane guidate da H. C ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] suono delle trombe; i Ventiquattro Vegliardi si dispongono intorno a Cristo in una cupola. Fra i santi cavalieri è anche il piccolo Ciriaco, figlio di Julitta. Vi sono però tracce di pitture precedenti, del XIII e XIV sec. d.C.
Le altre strutture del ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] il suo nome in Balàt, esso conobbe un ultimo periodo di prosperità nel XIV e agli inizi del XV secolo. Nel 1446 Ciriaco d'Ancona visitò le rovine, restando ammirato del teatro. Più tardi la malaria e l'allontanamento del mare, che oggi dista circa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di papa Leone III (795-816) - fra cui la tovaglia d'altare ornata da una croce di perle offerta al titulus di S. Ciriaco (Lib. Pont., II, 1892, p. 11). In alcuni casi viene specificato il colore delle gemme: su una tovaglia offerta da Gregorio IV ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nel XIV secolo che, sotto la spinta del primo Umanesimo in relazione ai viaggi esplorativi nel mondo ellenico (come quello di Ciriaco d'Ancona), si assiste all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle prime raccolte nei centri fiorentini e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] città. Agli inizi del Quattrocento avviene la riscoperta umanistica del monumento con la trascrizione delle iscrizioni da parte di Ciriaco di Ancona. In seguito esso è stato ripetutamente oggetto di interesse da parte di architetti e di artisti, che ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...