La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Greci. A partire dal Medioevo si perse il ricordo dell’ubicazione del sito. A eccezione della sua scoperta nel 1436, dovuta a Ciriaco d’Ancona, la localizzazione esatta di D. apparve solo nel 1678, nell’opera di J. Spon e G. Wheeler. D’altronde, fino ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] -Igino: Brit. Mus., Harley 647; Harley 2504; Cotton Tiberius B. 5 (anglosassone derivato da un c. discusso da Ciriaco de' Pizzicolli); Wölfenbüttel, Landesbibl., 18-16, Aug. 4°; c) descrizione del ciclo (Catasterismós): Berlino, Staatl. Bibl., Cod ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già nel XV secolo un commerciante di Ancona, Ciriaco de' Pizzicolli, fra il 1412 e il 1448, aveva viaggiato attraverso la Grecia e le coste dell'Asia Minore conservando ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , 13) e da Giovenale (IV, 40), del quale nel 1948 si rinvennero le sostruzioni sotto la chiesa romanica di S. Ciriaco. Una recente indagine ha modificato l’ipotesi di un tempio ellenistico-italico sine postico, con fronte esastila e orientamento a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di antichità: il diplomatico veneziano riporta il fatto come usuale. Inoltre, la promessa, anche se non mantenuta, fatta a Ciriaco di Ancona da parte di alcuni mercanti levantini di procurargli opere di Policleto, prova che i falsarî non agivano solo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e cronologia alla Basilica di Giunio Basso (v.). Il Cristianesimo è illustrato da nomi di vari martiri: di Aura, di Ciriaco e anche di Monica, sepolta a O. e di cui si è ritrovata parte dell'iscrizione funeraria, riadoperata in una sepoltura ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] esser di marmo candido ed adorno - d'intagli tal, che non pur Policreto - ma la Natura lì avrebbe scorno (Purg., x). Ciriaco d'Ancona (v.) nella biografia dello Scalamonti (G. Colucci, Delle Antichità Picene, xv, 1792, p. 91) parla dei pezzi antichi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . Ed ecco dunque le vie del p. ai bordi dell'Appennino e in parte lungo la costa adriatica, che vanno dal S. Ciriaco ad Ancona all'Abruzzo, giungono al Gargano e quindi proseguono fino a Bari, Brindisi, Otranto, grandi porti di imbarco per l'Oriente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da un mosaico del secolo successivo raffigurante la Vergine in trono col Bambino e arcangeli. Della basilica di S. Ciriaco di Paphos si è potuta ricostruire l'icnografia originaria, modificata da un consistente restauro del VI secolo, che ne ridusse ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] cum doctissimis hominibus huius aetatis in lucem revocarem"; corsivo nostro). Un modello in tal senso gli era offerto dall'Itinerarium di Ciriaco d'Ancona (1443), che è, a suo modo, una rassegna dei dotti nelle varie città, la cui scelta corrisponde ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...